fbpx

ModArte: lo stile incontra il territorio

 

è un nuovo progetto ideato e promosso da Confartigianato Torino Città Metropolitana e realizzato con il sostegno della Camera di commercio di Torino.

Il progetto si rivolge alle imprese del territorio che operano nel settore della moda, con la finalità di rappresentare i valori più alti dello stile locale, attraverso azioni volte a promuovere e sviluppare la cultura della sartoria nelle sue molteplici e affascinanti sfaccettature.

L’iniziativa si articola in una SELEZIONE DI IMPRESE, chiamate a creare un abito sartoriale che sia il frutto di una rivisitazione di figurini risalenti agli anni 40-60. Ad ogni impresa ammessa al progetto sarà affidato n. 1 figurino selezionato dall’archivio storico del Museo del Tessile di Chieri, partner del progetto.

Finalità e requisiti per la partecipazione:

Lo scopo del progetto è di favorire, in termini di visibilità, le imprese artigiane appartenenti alla filiera della moda e presenti sul territorio della Città Metropolitana di Torino.

Il progetto si propone altresì l’obiettivo di contribuire all’aggiornamento delle competenze proprie del lavoro artigiano – attraverso un percorso formativo – con una particolare attenzione ai temi della sostenibilità.

Le imprese ammesse al progetto devono avere i seguenti requisiti:

  • Essere una micro o piccola impresa del territorio della Città Metropolitana di Torino (Torino e Provincia);
  • Essere iscritte nella “Sezione Speciale Albo Imprese Artigiani” della Camera di commercio di Torino.

Iscrizione alla Selezione:

Le iscrizioni sono aperte dal 5 Marzo al 1 Aprile 2018 – entro le ore 23.59.

Al progetto sono ammesse massimo 20 imprese, la cui adesione – previa verifica dei requisiti richiesti – seguirà l’ordine di arrivo delle richieste. Le richieste pervenute dopo il termine sopra indicato non saranno ammesse.

Avvio progetto e consegna elaborati

Una volta confermati i partecipanti al progetto, ad ogni artigiano sarà affidato il proprio figurino e potrà avere avvio la fase creativa, che avrà una durata di 45 giorni e decorrerà dalla data di ricevimento del proprio figurino.

Valutazione creazioni e Giuria:

Le creazioni saranno valutate da un’apposita Giuria Tecnica (composta da esperti della cultura materiale/artigianale e dai rappresentanti degli Enti Istituzionali coinvolti nel progetto)  nominata da Confartigianato che, a loro insindacabile giudizio, selezionerà 3 vincitori in base a criteri qualitativi indicati nel paragrafo successivo. E’ previsto anche il coinvolgimento di una Giuria Popolare che sarà chiamata ad esprimere il proprio gradimento nel corso di un EVENTO (attualmente in fase di studio) nel quale saranno esposti tutti i manufatti realizzati nell’ambito del progetto. Il gradimento espresso dalla Giuria Popolare determinerà un ulteriore vincitore.

Premi:

I  vincitori del progetto riceveranno un premio a titolo di rimborso per le spese sostenute per la creazione dell’abito.

Tutti i partecipanti al progetto avranno la possibilità di:

  • Esporre la propria creazione in occasione dell’Evento che Confartigianato realizzerà per la promozione del progetto;
  • Partecipare ad un Corso di Formazione della durata di 8 ore e riferito alla “Progettazione dei campionari di moda”.

Promozione e visibilità:

Oltre all’evento sopra indicato, tutte le creazioni realizzate saranno raccolte in un dépliant che fornirà contestualmente informazioni essenziali sugli autori dei manufatti. Sarà inoltre data visibilità all’intera iniziativa attraverso comunicazioni alla stampa locale, sulla rivista Confartigianato, sui Social Media e sul Sito Associativo attraverso una pagina dedicata al progetto.

Sezione “Fuori Progetto”:

Per valorizzare le abilità artigianali presenti nel territorio Regionale, è prevista una sezione “Fuori Progetto” che può accogliere un massimo di 5 imprese artigiane aventi la sede legale nel territorio della Regione Piemonte. Le imprese ammesse a tale sezione (sempre secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande) avranno la possibilità di esporre la propria creazione in occasione dell’Evento Promozionale che sarà realizzato e di partecipare al percorso formativo sopra indicato.

Consulta il Regolamento Progetto ModArte completo.

Per iscriversi alla Selezione clicca QUI

 

Segreteria Organizzativa Confartigianato | Ufficio Progetti:

Tel. 011/50.62.139 – Email: progetti@confartigianatotorino.it

 

 

materiali
INFO UTILI
Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.

News