Confartigianato TORINO è parte integrante del sistema Confartigianato Imprese, la più rappresentativa associazione sindacale artigiana italiana che opera dal 1946 su tutto il territorio nazionale con la finalità di supportare le imprese associate nella gestione quotidiana delle loro attività.
.
Confartigianato è un’organizzazione autonoma, fondata sul principio della libera adesione e aperta a tutte le componenti geografiche, settoriali e culturali dell’imprenditoria artigiana e delle piccole imprese che in essa trovano informazione, rappresentanza degli interessi generali, rapporto con le controparti negoziali e con le Istituzioni..
Per conoscere di più il Sistema Confartigianato, scopri il Bilancio Sociale 2021.
.
IL SISTEMA CONFARTIGIANATO ITALIA
- Associati totali nel 2021: 665.236
- Federazioni regionali e province autonome: 21
- Associazioni territoriali: 103
- Federazioni di categoria: 12
- Gruppi di mestiere: 74
- Sportelli territoriali: 1.201
VISIONE
Essere un ecosistema di valore per uno sviluppo sostenibile del fare impresa
MISSIONE
Confartigianato Imprese vuole essere il riferimento delle imprenditrici e degli imprenditori che si riconoscono nel “fare impresa”. Confartigianato valorizza la modalità di fare impresa incentrata sulla persona, sulle sue capacità professionali e gestionali, sulla sua assunzione in proprio della parte principale del lavoro e della conduzione strategica dell’attività, portatrice di valori peculiari, ricchi di contenuti intellettuali, creativi ed estetici che definiscono il “valore artigiano”.
VALORI
I valori sociali, etici e imprenditoriali promossi dal Sistema Confartigianato riconoscono nella persona il centro del processo di sviluppo economico e si traducono in principi del modello imprenditoriale sostenuto.
– valore del rapporto impresa – persona – famiglia – territorio
– valore etico e formativo del lavoro (impegno)
– valore del sistema e della rete (fiducia)
– valore della persona e delle sue relazioni (aiutare)
– valore della parità di genere (uguaglianza)
PRINCIPI
– espressione della cultura dei territori
– imprenditorialità sostenibile
– ammodernamento tecnologico, elasticità e creatività produttiva
– libera soggettività e creatività
– occupazione qualificata, coesione e inclusione sociale
