fbpx

Chi siamo

Confartigianato TORINO è parte integrante del sistema Confartigianato Imprese, la più rappresentativa associazione sindacale artigiana italiana che opera dal 1946 su tutto il territorio nazionale con la finalità di supportare le imprese associate nella gestione quotidiana delle loro attività.

Confartigianato è un’organizzazione autonoma, fondata sul principio della libera adesione e aperta a tutte le componenti geografiche, settoriali e culturali dell’imprenditoria artigiana e delle piccole imprese che in essa trovano informazione, rappresentanza degli interessi generali, rapporto con le controparti negoziali e con le Istituzioni..

Per conoscere di più il Sistema Confartigianato, scopri il Bilancio Sociale 2022.


IL SISTEMA CONFARTIGIANATO ITALIA

  • Associati totali nel 2022: 649.582
  • Federazioni regionali e province autonome: 21
  • Associazioni territoriali: 104
  • Federazioni di categoria: 12
  • Gruppi di mestiere: 74
  • Sportelli territoriali: 1.206

VISIONE

Essere un ecosistema di valore per uno sviluppo sostenibile del fare impresa

MISSIONE

Confartigianato Imprese vuole essere il riferimento delle imprenditrici e degli imprenditori che si riconoscono nel “fare impresa”. Confartigianato valorizza la modalità di fare impresa incentrata sulla persona, sulle sue capacità professionali e gestionali, sulla sua assunzione in proprio della parte principale del lavoro e della conduzione strategica dell’attività, portatrice di valori peculiari, ricchi di contenuti intellettuali, creativi ed estetici che definiscono il “valore artigiano”.

VALORI

I valori sociali, etici e imprenditoriali promossi dal Sistema Confartigianato riconoscono nella persona il centro del processo di sviluppo economico e si traducono in principi del modello imprenditoriale sostenuto.

– valore del rapporto impresa – persona – famiglia – territorio
– valore etico e formativo del lavoro (impegno)
– valore del sistema e della rete (fiducia)
– valore della persona e delle sue relazioni (aiutare)
– valore della parità di genere (uguaglianza)

PRINCIPI

– espressione della cultura dei territori
imprenditorialità sostenibile
– ammodernamento tecnologico, elasticità e creatività produttiva
– libera soggettività e creatività
– occupazione qualificata, coesione e inclusione sociale


LA STORIA

Costituita nel 1946 con il nome di Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato (CGIA) è divenuta l’organizzazione di categoria maggiormente rappresentativa del settore, assicurando un articolato equilibrio tra due importanti ordini di attività: l’azione sindacale e l’erogazione di servizi alle imprese.

Il 25 gennaio 1949 sorge a Torino l’Unione Artigiana di Torino e Provincia con il compito non solo di supportare le imprese associate nel disbrigo delle pratiche amministrativo – contabile, ma soprattutto di fornire una forte tutela dei loro diritti nei confronti delle Istituzioni e dei Sindacati dei lavoratori. Viene sottoscritto l’atto costitutivo davanti al notaio Guglielmo Teppati. Dodici gli artigiani “soci fondatori”: Giuseppe Barbiera, Francesco Cavanna, Giuseppe Celestino, Giovanni Cellerino, Giacomo Chiaudano, Giovanni Ferrua, Melchiorre Gerbi, Carlo Gola, Carlo Ravazzotti, Arturo Rosso, Mario Sella, Secondo Vogogna.

L’Unione Artigiana da subito aderisce alla CGIA fornendo un preciso ed importante punto di riferimento nell’area piemontese.

Dal 30 novembre 1998 l’Associazione aggiunge alla denominazione originaria CONFARTIGIANATO TORINO, ma non cambia il proposito di confermare la prima immagine che l’Associazione si è creata.

Da allora impegno e competenza a tutela degli interessi degli artigiani risultano una costante nell’attività di Confartigianato. Un’esperienza e una credibilità sviluppate in settant’anni di storia e di presenza nel tessuto politico, sociale ed istituzionale rendono Confartigianato un insostituibile punto di riferimento per ogni settore professionale.

Conf_storia
Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.