fbpx

Cavour capo d’Opera

Il Progetto “Cavour Capo d’Opera” è realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Torino ed il patrocinio di Italia 150, Città di Torino, Provincia di Torino, Regione Piemonte e Comune di Santena.

ALLEGATI PROGETTO:

1.1 Possibili modelli di approccio
1.2 Silhouette
1.3 Modulo d’iscrizione
1.4 Composizione Documenti
1.5 Scheda identificativa gruppo
1.6 Viste
1.7 Supporto iconografico
1.8 Composizione giuria
1.9 Bozzetti selezionati

2.0 Pieghevole del Progetto

1. TEMA DEL CONCORSO
In occasione delle manifestazioni “Italia 150” che da marzo a novembre 2011 festeggeranno a Torino il 150° dell’Unità d’Italia, Confartigianato Imprese Torino, insieme a Confartigianato Imprese Piemonte e al Dipartimento di Progettazione Architettonica e Disegno Industriale del Politecnico di Torino, bandiscono un concorso rivolto agli artigiani della provincia di Torino e del Piemonte per la realizzazione di un “capolavoro” artigianale dedicato a Camillo Benso Conte di Cavour.
Gli artigiani sono chiamati a proporre una sagoma tridimensionale (tipo mezzobusto) raffigurante il noto statista torinese, da prodursi con tecniche e materiali usuali nella propria attività lavorativa, valorizzati dalla creatività e maestria artigianale, secondo tipologie costruttive di varia natura (vedi Allegati 1.1 e 1.2).

2.OBIETTIVI 
Il concorso si prefigge di:
– valorizzare, premiare e diffondere la maestria artigianale locale attraverso l’opportunità del palcoscenico internazionale “Italia 150”, in cui i capolavori potranno creare momenti di museo “concentrato” e “diffuso”, ossia presentarsi riuniti in un luogo emblematico della vita di Cavour (museo concentrato), poi diffondersi sul territorio in esercizi commerciali, centri istituzionali, ecc. (museo diffuso), quindi ritrovarsi riuniti, a fine manifestazioni, in altro luogo emblematico in forma permanente (museo concentrato);
– produrre una memoria pubblica delle realizzazioni attraverso una brochure che raccoglierà le proposte pervenute e che avrà diffusione sia in cartaceo, sia per mezzo web.

3. DESTINATARI
Il concorso è aperto agli artigiani della provincia di Torino e del Piemonte regolarmente iscritti all’Albo Imprese Artigiane, che potranno partecipare singolarmente o, al fine di valorizzare l’integrazione dei saperi, in gruppo con altri artigiani torinesi e piemontesi. Il gruppo dovrà comunque individuare tra i partecipanti un capogruppo.

4. CARATTERISTICHE DEL CAPOLAVORO
L’opera potrà essere realizzata con tecniche e materiali differenti di cui l’artigiano senta di rappresentare una eccellenza. Le dimensioni fisiche dell’opera, di cui le specifiche sono contenute negli allegati 1.1 e 1.2, dovranno descrivere un manufatto tridimensionale che rappresenti integralmente o parzialmente i caratteri somatici della figura di Cavour, il tutto compreso in un volume massimo di 50 x 50 x50 cm.
Il capolavoro selezionato e realizzato verrà presentato al pubblico su idoneo supporto unificato realizzato dall’Ente banditore. A tale fine, il manufatto dovrà possedere caratteristiche strutturali e di equilibrio che ne consentano l’ appoggio diretto sul supporto unificato, evitando qualsiasi altro supporto intermedio.

5. ISCRIZIONE
Le iscrizioni sono aperte da lunedì 6 settembre a lunedì 11 ottobre 2010.
Il modulo di iscrizione (vedi allegato 1.3), compilato in ogni sua parte, dovrà essere inviato a Confartigianato Torino entro le ore 17. 00 di lunedì 11 ottobre 2010:
– via mail all’indirizzo: r.giorello@confartigianatotorino.it
– via fax al numero:               011 5062100

Al fine di illustrare in dettaglio l’iniziativa, i suoi valori e rispondere ad eventuali quesiti è indetto un incontro tra i partecipanti al concorso, i consulenti scientifici del DIPRADI – Politecnico di Torino e i rappresentanti di Confartigianato Imprese Torino martedì 28 settembre 2010 dalle ore 17.30 alle ore 19.00 presso la sede di Confartigianato Imprese Torino, Via Frejus 106, 10139 Torino con disponibilità di parcheggio interno.
La prenotazione all’incontro potrà avvenire tramite telefonata al n°011 5062155  nelle ore di ufficio di Confartigianato Torino.
Chiarimenti e/o integrazioni di materiali documentari saranno pubblicati sul sito a seguito dell’incontro (allegato 1.6).

6. DOCUMENTI PER LA FASE DI SELEZIONE
La realizzazione dell’opera seguirà ad una fase di selezione delle proposte da parte di una Giuria. Per partecipare alla fase di selezione, il concorrente dovrà presentare una proposta sotto forma di bozzetto, realizzato a mano o in digitale (a computer), contenuta in un numero massimo di 3 fogli formato A4 verticali, di cui uno dedicato alla relazione descrittiva dell’idea, dei materiali, delle tecniche di lavorazione impiegate e del peso complessivo dell’opera.
Pena l’esclusione, (vedi allegato 1.4) le proposte dovranno essere presentate in busta chiusa, anonima, solo contrassegnata da un codice identificativo di 6 tra cifre e/o lettere definito dal concorrente. Tale busta conterrà al proprio interno:
– i 3 fogli A4, ognuno dei quali dovrà riportare nell’angolo in alto a destra lo stesso codice identificativo di 6 tra cifre e/o lettere;
– una seconda busta chiusa, anonima, solo contrassegnata all’esterno dallo stesso codice identificativo di 6 tra cifre e/o lettere. La busta conterrà all’interno un foglio A4 verticale (vedi facsimile in allegato 1.5) riportante il codice identificativo e i dati del concorrente capogruppo e degli eventuali altri concorrenti facenti parte del raggruppamento.

Le proposte/bozzetto di cui sopra dovranno essere inviate via posta, per raccomandata con ricevuta di ritorno, entro le ore 17.00 di venerdì 5 novembre 2010 (farà fede il timbro postale) all’indirizzo::
Confartigianato Imprese Torino
(Concorso Cavour Capo d’Opera)
Via Frejus 106 -10139 Torino (TO)

7. VALUTAZIONE E SELEZIONE
La commissione giudicatrice selezionerà fino a 20 proposte sulla base dei due criteri:
– LA MAESTRIA ARTIGIANA: fino a 60 PUNTI
– LA CREATIVITA’: fino a 40 PUNTI

8. PREMI
Tra le opere selezionate, realizzate ed esposte, saranno individuati tre capolavori vincitori parimerito del concorso: due dalla Giuria di esperti, uno dalla Giuria popolare ( il pubblico potrà votare la proposta preferita durante la prima delle esposizioni pubbliche ( “museo concentrato”).
Ad ognuno dei vincitori sarà corrisposto un premio pari a € 1500 e una medaglia d’oro.
A tutti i concorrenti sarà conferito un attestato di partecipazione.

La premiazione degli artigiani vincitori avverrà in occasione della Manifestazione Nazionale di Confartigianato che si terrà a Torino a fine maggio 2011.

9. GIURIA
La Giuria sarà composta da esperti della cultura materiale/artigianale, della cultura storica, artistica, e del design, nominati dall’Ente banditore, nonché dai rappresentanti degli Enti istituzionali coinvolti nel progetto. La composizione della Giuria sarà resa nota sul sito di Confartigianato Torino, una volta scaduto il termine delle iscrizioni.

10. DIVULGAZIONE
Tutte le opere realizzate, posizionate su piedistallo unificato, riportante il nominativo dell’autore concorrente, costituiranno l’oggetto di una mostra che si svilupperà in tre diversi momenti durante le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia.
Tutte le opere selezionate e realizzate saranno raccolte in una pubblicazione cartacea che sarà distribuita da Confartigianato Imprese Torino nel corso delle manifestazioni.

materiali
INFO UTILI
Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.

News