fbpx

Rinnovo CCNL area chimica e ceramica

Confartigianato Torino comunica che è stato raggiunto l’ Accordo per il rinnovo del CCNL Area Chimica e Ceramica per i lavoratori della piccola impresa industriale fino a 49 dipendenti del settore chimica e dei settori accorpati plastica e gomma, abrasivi ceramica e vetro.

Le Parti hanno convenuto di promuovere, con la nuova intesa, l’iscrizione e la relativa contribuzione al Fondo nazionale di assistenza sanitaria integrativa per l’artigianato – San.Arti.

CHI DEVE PAGARE IL CONTRIBUTO

Pertanto, dal 1 luglio 2015 è dovuta la contribuzione al Fondo per i lavoratori a tempo indeterminato a cui trova applicazione il presente contratto (compresi gli apprendisti) e per i lavoratori a tempo determinato con contratto di durata superiore o pari a 12 mesi.

Il versamento NON è dovuto nei casi di contratti a termini instaurati per durate inferiori e successivamente prorogati o rinnovati fino a superare la soglia dei 12 mesi.

Il CONTRIBUTO, a carico dell’azienda, è pari a 10,42 euro mensili per 12 mensilità. Il versamento relativo alla competenza di luglio 2015 è da effettuare entro il 17 agosto 2015 (salvo eventuali proroghe al 20 agosto 2015).

Si ricorda che il beneficio delle prestazioni sanitarie del Fondo ai familiari è stato esteso anche ai lavoratori delle aziende artigiane, ai titolari d’imprese artigiane, ai soci/collaboratori dell’imprenditore artigiano e loro familiari, ai titolari/soci/collaboratori di pmi non artigiane che applicano uno dei Ccnl artigiani, di cui all’art.2 del regolamento e ai loro familiari.

ISCRIZIONE

Di conseguenza, è possibile l’ iscrizione volontaria dei familiari dei lavoratori dipendenti, dei titolari/soci/collaboratori e loro familiari delle piccole impresa industriale fino a 49 dipendenti del settore chimica e dei settori accorpati plastica e gomma, abrasivi ceramica e vetro.

La campagna d’iscrizione decorre dal 1 aprile al 31 ottobre di ogni anno; il diritto alle prestazioni sanitarie decorre dal 1 gennaio del successivo anno solare.

E’ possibile consultare le relative MODALITA’ DI ISCRIZIONE E CONTRIBUZIONE dei familiari dei lavoratori, dei titolari/soci/collaboratori e loro familiari nel regolamento del Fondo San.Arti., scaricabile nel portale del Fondo (www.sanarti.it), sotto la sezione “Documenti” – “Documenti San.Arti.” Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell’Artigianato Pagina 2 di 2.

MANCATA ISCRIZIONE E MANCATO VERSAMENTO

La mancata iscrizione ed il mancato versamento al Fondo determinano l’obbligo per il datore di lavoro di erogare un importo forfettario che dovrà essere chiaramente indicato in busta paga (sotto la voce “elemento aggiuntivo della retribuzione”) pari a 25 euro lordi mensili per 13 mensilità.

Inoltre, l’azienda che OMETTE il versamento della contribuzione a San.Arti. è obbligata garantire ai lavoratori non iscritti le medesime (in qualità e quantità) prestazioni sanitarie erogate dal Fondo Nazionale, fatto salvo il risarcimento del maggior danno subito.

PAGAMENTO

Il contributo ordinario dovuto per l’assistenza sanitaria deve essere versato utilizzando il modulo di pagamento unificato F24.

La riga relativa a San.Arti. deve essere indicata nella “SEZIONE INPS” del modello F24: in essa va indicato il codice della sede INPS competente, la propria matricola INPS e il codice “ART1” nel campo della causale del contributo.

Il versamento è di tipo mensile posticipato, con scadenza il giorno 16 del mese successivo a quello per il quale si sta versando il contributo.

REGISTRAZIONE

Registrata l’adesione dell’azienda, l’iscrizione dei lavoratori dipendenti è automatica con il versamento del primo contributo e l’invio all’Inps del relativo file Uniemens. L’inps trasmetterà i dati anagrafici del dipendente al Fondo San.Arti., formalizzando l’iscrizione e la regolarità contributiva.

CLICCA QUI per la circolare completa

Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.