Confartigianato Torino informa che lunedì 1° febbraio 2021 scade il termine per sottoscrivere la polizza obbligatoria per chi, tra i 18 e i 67 anni, svolge il lavoro per la cura dei componenti della famiglia e della casa e, senza essere legato da vincoli di subordinazione, presta lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo.
Per approfondimenti scarica la guida
Chi si deve assicurare
- gli studenti (anche se studiano e dimorano in una località diversa dalla città di residenza) che si occupano dell’ambiente in cui abitano;
- tutti coloro che, avendo già compiuto i 18 anni, lavorano esclusivamente in casa per la cura dei componenti della famiglia (ad esempio ragazzi e ragazze in attesa di prima occupazione);
- i titolari di pensione che non hanno superato i 67 anni;
- i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia e non hanno altra occupazione;
- i lavoratori in mobilità, i lavoratori in cassa integrazione guadagni o beneficiari di prestazioni a carico dei Fondi di integrazione salariale e i lavoratori che percepiscono indennità di disoccupazione previste dalle leggi vigenti a seguito della perdita involontaria dell’occupazione;
- i soggetti che svolgono un’attività lavorativa che non copre l’intero anno (lavoratori stagionali, lavoratori temporanei, lavoratori a tempo determinato); l’assicurazione, in questo caso, deve ricoprire solo i periodi in cui non è svolta attività lavorativa. Tuttavia, il premio assicurativo non è frazionabile e la quota va versata per intero, anche se la copertura assicurativa è valida solo nei periodi in cui non è svolta altra attività lavorativa.
Chi è escluso dall’obbligo assicurativo
- chi ha meno di 18 anni o, a decorrere dal 1° gennaio 2019, più di 67 anni
- il lavoratore socialmente utile (Lsu)
- il titolare di una borsa lavoro
- l’iscritto a un corso di formazione e/o a un tirocinio
- il lavoratore part time
- il religioso
Quanto, quando e come si paga ogni anno
- l’assicurazione costa 24 euro l’anno
- per godere della copertura per gli infortuni che si verificano dal 1° gennaio in poi va pagata entro il 31 gennaio di ogni anno (per l’anno 2021, il termine di scadenza del 31 gennaio, cadendo in un giorno festivo, è prorogato al 1° febbraio 2021, primo giorno lavorativo seguente); può essere regolata, anche, successivamente ma la copertura è attiva a partire dal giorno successivo a quello del pagamento, ed è prevista l’applicazione di una sanzione per il ritardato o mancato pagamento
- il premio per rinnovare l’assicurazione si deve pagare utilizzando esclusivamente l’avviso di pagamento PagoPa inviato dall’Inail
– online sul sito dell’Inail, di Poste italiane spa, delle banche e di altri prestatori di servizi
– in tutti gli uffici di Poste Italiane, in banca, al bancomat, presso le ricevitorie, i tabaccai e i supermercati abilitati al servizio, utilizzando contanti o carte, oppure con addebito in conto corrente.
Chi ha un reddito personale lordo fino a 4.648,11 euro e fa parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non superi i 9.296,22 euro ha diritto all’esonero dal versamento del premio e il costo dell’assicurazione è sostenuto dallo Stato. Il premio annuale è deducibile ai fini fiscali.
Per ulteriori informazioni su aspetti normativi e procedurali è possibile consultare
– le sedi INAIL
– il Contact Center (numero 06.6001 sia da rete fissa sia da rete mobile)
– le associazioni casalinghe e i patronati, tra cui il Patronato INAPA di Confartigianato Torino
– il sito www.inail.it dove è possibile scaricare