La circolare in questione detta le procedure operative ed informatiche da seguire per le revisioni dei veicoli oltre le 3,5 ton ed autobus, e si sommano alle disposizioni già previste.
Tra le novità si segnalano:
° aumento dei tempi minimi per l’effettuazione di una revisione (con conseguenze sul numero di mezzi revisionabili nelle sedute in sede e fuori sede)In sostanza viene imposta una verifica preliminare presso un’officina specializzata, a carico del titolare dell’impresa.
In sostanza viene imposta una verifica preliminare presso un’officina specializzata, a carico del titolare dell’impresa. Il Presidente di Confartigianato Trasporti ed Unatras, Amedeo Genedani, ha dichiarato: “Riteniamo tale circolare un’ulteriore penalizzazione per le imprese del settore. Sostenere un ulteriore passaggio significa avere ulteriori complicazioni e maggiori costi. Non si può continuare ad appesantire la vita delle imprese con provvedimenti burocratici a sorpresa che fanno lievitare i costi di gestione”. Diciamo basta – continua Genedani – a tali provvedimenti che vengono emanati, senza aver consultato la categoria e tra l’altro in un contesto in cui le Motorizzazioni non riescono a garantire servizi minimi ed efficienti all’utenza”.
Qui sotto è possibile scaricare i relativi allegati:
Revisione veicoli pesanti_allegato1
Revisione veicoli pesanti_allegato2