fbpx

Investimenti trasporti e incentivi MIT

Sono di recente pubblicazione il decreto ministeriale ed il decreto dirigenziale che prevedono, rispettivamente, lo stanziamento di 35,9 milioni di euro per gli investimenti nel settore e la definizione delle modalità e dei termini per la presentazione delle domande, nonché la dimostrazione dei requisiti tecnici dei beni acquisiti. 

Gli investimenti sono finanziabili esclusivamente se avviati tra il 2 agosto 2017 ed il 15 aprile 2018, mentre le domande per l’ammissione ai contributi devono essere presentate tra il 18 settembre 2017 ed il 15 aprile 2018 esclusivamente in via telematica, seguendo le modalità specifiche che saranno pubblicate a partire dall’11 settembre 2017 nel sito web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nella sezione ‘Autotrasporto’ – ‘Contributi ed incentivi’. 

Le risorse disponibili sono destinate agli incentivi alle imprese di autotrasporto merci c/t regolarmente iscritte al Ren ed all’Albo Autotrasporto, per il rinnovo e l’adeguamento tecnologico del parco veicolare, per l’acquisizione di beni strumentali per il trasporto intermodale e per iniziative di aggregazione, come previsto dal testo del D.M. 20 giugno 2017. Tali contributi sono erogabili fino a concorrenza delle risorse disponibili per ogni raggruppamento di tipologie di investimenti. L’art. 1 comma 4 del D.M. individua 4 tipologie di investimento e la relativa dotazione finanziaria come di seguito:
° 10,5 milioni di euro per l’acquisto di autoveicoli nuovi di massa complessiva da 3,5 ton in su a trazione alternativa a metano CNG, gas naturale liquefatto LNG ed elettrica, nonché dispositivi per riconversione di autoveicoli da motorizzazione termica ad elettrica;
° 10,5 milioni di euro per radiazione per rottamazione di veicoli pesanti di massa complessiva da 11,5 ton in su, con contestuale acquisizione di veicoli nuovi euro 6 di massa complessiva di 11,5 tonnellate;
° 14,4 milioni di euro per l’acquisto di rimorchi e semirimorchi nuovi per il trasporto combinato ferroviario e per il trasporto combinato marittimo dotati di ganci nave, forniti di dispositivi innovativi, nonché per l’acquisto di rimorchi e semirimorchi o equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori a 7 tonnellate allestiti per trasporti in regime ATP, rispondenti a criteri avanzati di risparmio energetico e rispetto ambientale;

° 1.050.177 euro per l’acquisto di casse mobili e rimorchi o semirimorchi porta casse, così da facilitare l’utilizzazione di differenti modalità di trasporto in combinazione fra loro senza alcuna rottura di carico. 

L’importo massimo ammissibile per singola impresa non può superare i 700.000 euro ed i beni acquisiti non possono essere alienati e devono rimanere nella disponibilità dell’impresa beneficiaria del contributo fino a tutto il 31 dicembre 2019, pena la revoca del contributo.
Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.