fbpx

Cartello case costruttrici camion: azioni di tutela per autotrasporto

Il procedimento per recuperare i danni a favore delle imprese colpite dal cosiddetto “cartello”, sanzionato dalla Commissione Europea, riguarda quelle imprese di autotrasporto che tra il 1997 e il 2011 avevano acquistato un veicolo commerciale medio o pesante da una delle case costruttrici (Volvo, Renault, Mercedes, Iveco, MAN e DAF) nell’area dello Spazio Economico Europeo.

Il recupero dei danni subiti non è così semplice come alcuni affermano, facendo credere agli autotrasportatori che l’azione giudiziaria sia perseguibile in maniera rapida ed automatica.

La strada intrapresa dalla nostra Confederazione consiste nel far pervenire alla Confartigianato Trasporti Nazionale una “Manifestazione d’interesse” al fine di avere un quadro preciso delle richieste. Il modulo della “Manifestazione d’interesse”, predisposto ed allegato alla presente informativa, dovrà essere compilato in ogni sua parte e consegnato presso l’ufficio Confartigianato di Corso Novara 14 a Torino (e-mail: novara@confartigianatotorino.it); detto modulo potrà essere presentato sia dagli associati che dai non associati, in quanto si ritiene che un’azione collettiva di tale portata sia di interesse generale e non puramente utilitaristica e propagandistica per l’Associazione.

Agire in maniera congiunta ed unitaria, certamente, fornisce più probabilità di successo ed evidenzia una categoria unita e compatta. La maggioranza delle Associazioni di categoria, infatti, sta operando, come noi, con precauzione ed attenzione per non far commettere alle imprese di autotrasporto costosi passi falsi.

In attesa della pubblicazione della motivazione della sentenza UE sul “cartello”, da cui decorreranno 12 mesi di tempo per avanzare l’istanza giudiziaria, l’Associazione sonderà anche la strada transattiva extragiudiziale e selezionerà le competenze tecniche utili per quantificare il danno subito, che non è di facile determinazione dato che la sanzione comminata interessa il coordinamento dei prezzi dei “listini all’ingrosso”, la tempistica di introduzione delle tecnologie antinquinamento ed il trasferimento dei costi di queste tecnologie sui clienti finali.

Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.