Si comunica che la D.D. n. 311 del 24/5/2019 pubblicata sul BURP dettaglia il nuovo bando per la sostituzione di veicoli aziendali.
FINALITA’
L’intervento è finalizzato a supportare le micro, piccole e medie imprese aventi unità locale operativa in Piemonte in un percorso di innovazione con lo scopo di incentivare la rottamazione di un veicolo aziendale (M1, M2, N1, N2, N3) con conseguente acquisto di un nuovo veicolo aziendale (M1, M2, N1, N2, N3) a basso impatto ambientale, ai fini del miglioramento delle emissioni in atmosfera e quindi della qualità dell’aria. Allo stesso fine si incentiva la conversione di veicoli aziendali (M1, M2, N1, N2, N3) in veicoli dotati di sistemi di trazione che utilizzano esclusivamente combustibili diversi dal gasolio; non sono ammesse le conversioni di tipo dual fuel (uso contemporaneo di due combustibili).
SOGGETTI BENEFICIARI
I soggetti beneficiari di tale intervento sono le Micro, Piccole e Medie Imprese (denominate nel seguito MPMI) aventi unità locale operativa attiva in Piemonte.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili investimenti per l’acquisto di veicoli aziendali (M1, M2, N1, N2, N3), utilizzati per il trasporto in conto proprio, elettrico puro, ibrido (benzina/elettrico solo Full Hybrid o Hybrid Plug In3 ), metano esclusivo e GPL esclusivo, metano o GPL bifuel (benzina/metano e benzina/gpl), previa rottamazione di un veicolo aziendale (M1, M2, N1, N2, N3) per il trasporto in conto proprio benzina fino ad euro 1/I incluso, ibridi benzina (benzina/metano o benzina/GPL) fino a euro 1/I incluso e diesel fino ad euro 4/IV incluso. Sono inoltre ammesse le spese di conversione di veicoli aziendali (M1, M2, N1, N2, N3) in veicoli dotati di sistemi di trazione che utilizzano esclusivamente combustibili diversi dal gasolio quali: – elettrico – metano – GNL 2 – GPL – bifuel benzina (benzina/metano e benzina/GPL). Ciascuna impresa può presentare fino a dieci domande di contributo a valere sul Bando, a fronte di dieci veicoli commerciali rottamati o convertiti. I mezzi acquistati o convertiti.
.
TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE ED ENTITA’
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto proporzionale alla massa, intesa a pieno carico, e all’alimentazione del veicolo e limitatamente alla gamma di veicoli M1, M2, N1, N2, N3 secondo la tabella seguente:
–
–
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse a contributo le spese al netto dell’IVA. I veicoli acquistati devono essere immatricolati per la prima volta in Italia nel caso di nuovo acquisto. La data di acquisto rilevabile dalla fattura e la data di immatricolazione devono essere successive al 20 ottobre 2017.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La modalità di trasmissione delle domande di contributo e le relative procedure saranno informatiche, con riferimento alle vigenti norme in materia di decertificazione, trasparenza e di semplificazione amministrativa. La piattaforma utilizzata sarà webtelemaco.infocamere.it, portale utilizzato, a livello nazionale, dalle imprese per i propri adempimenti amministrativi legati al Registro delle Imprese. Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 09.00 del 1° giugno 2019 fino alle ore 16.00 del 30 novembre 2019, salvo previo esaurimento delle risorse.
Le istruzioni per profilarsi e compilare la domanda sono disponibili sul sito www.pie.camcom.it nell’apposita sezione “Amministrazione trasparente/Avvisi, gare e contratti”. Non saranno considerate ammissibili altre modalità informatiche/telematiche oppure cartacee di trasmissione/presentazione delle domande di contributo. E’ necessario indicare un indirizzo PEC presso il quale l’impresa elegge domicilio ai fini della procedura relativa alla domanda di contributo.
Per aziende interessate si prega di di scrivere a infocategorie@confartigianatotorino.it oppure segnarlo al proprio ufficio di riferimento al fine di verificare il supporto che possa fornire l’Associazione.