fbpx

Albo Autotrasporto: quote di iscrizione per l’anno 2019

Il Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori ha approvato gli importi della quota di iscrizione dovuta dalle imprese per l’anno 2019, mantenendoli identici a quelli dell’anno passato.

Come si paga.

Il versamento deve avvenire entro il 31 dicembre 2018:

° in via telematica (tramite carta di credito VISA, carta di credito MASTERCARD, Postepay privato o impresa, BancoPosta privato o impresa);

oppure

° tramite bollettino postale cartaceo precompilato (scaricabile dal sito internet www.alboautotrasporto.it, accedendo dalla sezione “pagamento quote”); il bollettino, una volta stampato, potrà essere pagato presso un qualsiasi ufficio postale.

Quanto si paga.

La quota 2019 si articola nelle tre seguenti componenti:

1 – Quota fissa dovuta da tutte le imprese iscritte all’Albo = € 30,00

2 – Quota aggiuntiva legata al numero di veicoli in dotazione dell’impresa, come da tabella:

° numero di veicoli da 2 a 5 > € 5,16;

° numero di veicoli da 6 a 10 > € 10,33;

° numero di veicoli da 11 a 50 > € 25,82;

° numero di veicoli da 51 a 100 > € 103,29;

° numero di veicoli da 101 a 200 > € 252,23;

° numero di veicoli superiore a 200 > € 516,46

3 – Ulteriore quota aggiuntiva da sommare alle due precedenti, come da tabella:

° € 5,16 per ogni veicolo dotato di capacità di carico con massa complessiva tra 6,001 ed 11,50 ton, nonché per ogni veicolo trattore con peso rimorchiabile da 6,001 ad 11,50 ton;

° € 7,75 per ogni veicolo dotato di capacità di carico con massa complessiva tra 11,501 e 26,0 ton, nonché per ogni veicolo trattore con peso rimorchiabile da 11,501 a 26,0 ton;

° € 10,33 per ogni veicolo dotato di capacità di carico con massa complessiva superiore a 26,0 ton, nonché per ogni trattore con peso rimorchiabile oltre 26,0 ton.

In caso di mancato pagamento della quota entro il 31 dicembre 2018, l’impresa sarà sospesa dall’albo con la procedura di cui all’art. 19 della legge 298/74.

La prova dell’avvenuto pagamento dovrà essere conservata dalle imprese, per eventuali controlli da parte del Comitato Centrale o delle competenti motorizzazioni provinciali.

Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.