fbpx

02.02.2016 Sicurezza, qualificazione e tecnologia per le imprese forestali

Il Settore Foreste della Regione Piemonte, in collaborazione con il l’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree del CNR (CNR-IVALSA), organizza per martedì 2 febbraio 2016, il convegno “Sicurezza, qualificazione e tecnologia per le imprese forestali” che si svolgerà a Torino presso il Centro Incontri della Regione in Corso Stati Uniti 23.

Il convegno affronterà una serie di tematiche legate alla sicurezza e all’utilizzo della tecnologia nel lavoro quotidiano delle imprese forestali del Nord Italia e del Piemonte in particolare, prestando particolare attenzione alla situazione economica e alle prospettive di sviluppo delle ditte.

Durante l’incontro sarà anche presentata l’app per smartphone e tablet “Cantieri forestali sicuri”, progettata per facilitare il tracciamento dei cantieri e le richieste di soccorso da parte di chi lavora in bosco in caso d’incidenti.

La partecipazione all’incontro è gratuita previa iscrizione da effettuare scrivendo all’indirizzo comunicazioneforestale@regione.piemonte.it

Di seguito il programma completo del convegno:

09:00 Inizio registrazione dei partecipanti

09:40 Saluti e introduzione a cura della Regione Piemonte

10:00 Le prospettive economiche delle imprese di utilizzazione del Nord Italia: stato attuale, proiezioni future, ostacoli e opportunità
Raffaele Spinelli – CNR-IVALSA

10:20 Le imprese forestali in Piemonte: un approfondimento sui dati dell’Albo
Massimo Crescente – Settore Foreste, Regione Piemonte | Simone Blanc – DISAFA, Università di Torino

10:40 Imprese e sicurezza: il Piano Regionale di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura
Roberto Zanelli – SPreSAL ASL Asti

11:00 Cantieri forestali sicuri: un’app dedicata a chi lavora in bosco
Graziella Testaceni, Maria de Los Angeles Castro – CSI Piemonte
Stefano Picco – Consulente Settore Foreste, Regione Piemonte

11:20 Le tensioni delle portanti di teleferica con diversi tipi di carrello
Raffaele Spinelli – CNR-IVALSA

11:30 Qualificazione e sicurezza: riconoscimento delle competenze professionali derivanti dall’esperienza lavorativa
Pierpaolo Brenta – IPLA S.p.A.

11:55 Dibattito e domande da parte del pubblico

Per ulteriori informazioni:

Settore Foreste
C.so Stati Uniti, 21 – 10128 Torino
comunicazioneforestale@regione.piemonte.it

Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.