fbpx

CCNL Area Moda – Chimica – Ceramica: firmato l’accordo di rinnovo

Confartigianato Torino informa che il 4 maggio 2022, tra Confartigianato Moda, Confartigianato Chimica, Confartigianato Ceramica, le altre organizzazioni datoriali e i sindacati dei lavoratori Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, è stato sottoscritto l’accordo per il rinnovo del CCNL Area Moda (per i settori Tessile, Abbigliamento, Calzature), Chimica e Ceramica, scaduto il 31 dicembre 2018 .

Con l’intesa è stato definito un adeguamento retributivo pari a 66,00 euro per il Livello 3 del Settore Abbigliamento da erogarsi in due tranches pari a 35,00 euro dal 1° ottobre 2022 e 31 euro dal 1° dicembre 2022. Per il Settore Chimica, Gomma Plastica, Vetro l’aumento retributivo è di 70,09 euro al Livello 3 da erogarsi in due tranches pari a 35,00 euro dal 1° ottobre 2022 e 31,00 euro dal 1° dicembre 2022. Per il Settore Ceramica l’aumento retributivo è di 66,26 euro al Livello E da erogarsi in due tranches pari a 35,00 euro dal 1° ottobre 2022 e 31,26 euro dal 1° dicembre 2022.
Le tabelle salariali con le riparametrazioni per ciascun livello contrattuale saranno definite nei prossimi giorni tra le parti contrattuali.
 
E’ stato concordato di erogare ai soli lavoratori in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo , con le modalità stabilite dall’accordo medesimo, un importo a titolo di Una tantum pari a 150,00 euro. Tale importo verrà erogato a titolo di copertura del periodo di vacanza contrattuale 1-1-2019/30-9-2022 (e non 31-8-2022 come erroneamente riportato nell’accordo). L’errore in parola sarà oggetto di specifica correzione in sede di definizione delle tabelle salariali complete.
 
Con l’accordo è stata definita per la prima volta nel CCNL una specifica disciplina del contratto a termine stagionale, inoltre sono state individuate causali di ricorso del contratto a tempo determinato che si aggiungono a quelle stabilite dal decreto Dignità.
Con riguardo alla sfera di applicazione del CCNL le Parti hanno concordato di dare copertura contrattuale al settore Concia artigiana, finora privo di una specifica copertura contrattuale definita a livello nazionale. La disciplina normativa ed economica dei rapporti di lavoro di questo settore sarà regolamentata dalle parti a conclusione dei lavori di una Commissione paritetica.
 
Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.