
Confartigianato, insieme con il Gruppo Lvmh, Fendi e Camera Nazionale della Moda Italiana, lancia la prima edizione del Premio Maestri d’Eccellenza, riconoscimento alla creatività e all’alta qualità manifatturiera espressa dagli artigiani italiani che operano nei settori del lusso.
L’iniziativa è stata presentata a Milano dal Presidente di Confartigianato Marco Granelli, insieme con i vertici di Lvmh, Fendi e CNMI.
“Il Premio Maestri d’Eccellenza – ha sottolineato Granelli – è un’ulteriore testimonianza dell’impegno di Confartigianato per valorizzare il saper fare ad arte, l’unicità delle competenze dell’artigianato e delle piccole imprese della moda. Si tratta di un patrimonio di 52mila aziende con 295mila addetti che realizzano un fatturato di 37,2 miliardi di euro, un valore aggiunto di 8,2 miliardi e contribuiscono all’export made in Italy della moda che vale 64,6 miliardi. Grazie alla prestigiosa iniziativa congiunta con LVMH, Fendi e Camera Nazionale della Moda Italiana, puntiamo a consolidare questa ricchezza produttiva e a costruire per i giovani un futuro di lavoro in un settore che unisce antiche tradizioni, innovazione, attenzione alla sostenibilità per realizzare capolavori apprezzati in tutto il mondo”.
Il Premio quest’anno è riservato ad artigiani del settore tessile, abbigliamento, calzatura, sartoria, occhialeria, gioielleria e componenti del prodotto moda, ed è articolato in tre categorie:
- Maestro Artigiano d’Eccellenza: dedicato ad artigiani esperti che si sono contraddistinti per la qualità dei loro progetti, per il loro percorso professionale, per la strategia di sviluppo e la trasmissione di savoir-faire legati alla tradizione e al patrimonio italiano. Questo premio è rivolto a professionisti e aziende con almeno 5 anni di esperienza alle spalle.
- Maestro Artigiano Emergente d’Eccellenza: dedicato a talenti emergenti impegnati nell’artigianato e con un progetto promettente, creato almeno nei 5 anni precedenti all’iscrizione.
- Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza: dedicato ad aziende e professionisti che si sono distinti per la loro capacità di innovazione, preservando conoscenze e competenze storiche e reinterpretandole in chiave moderna.
Le iscrizioni saranno aperte dal 15 febbraio al 14 maggio 2023 e si potrà partecipare cliccando su questo LINK