fbpx

Scuola-imprese: una mappa dei mestieri per l’automotive

La Camera di commercio di Torino in collaborazione con le Associazioni Imprenditoriali firmatarie del Protocollo di Intesa interistituzionale, per l‘alternanza scuola lavoro e per il collegamento del sistema formativo e del sistema imprenditoriale ha proposto una serie di progetti  per la realizzazione di attività rivolte alle scuole superiori del territorio con l’obiettivo di avvicinare la formazione dei giovani con il mondo del lavoro.

All’interno delle iniziative di questo tavolo interassociativo, Confartigianato Torino insieme all’IIS Galileo Ferraris di Settimo Torinese e il Consorzio CAA ha portato a compimento il progetto “Mappa delle imprese e dei mestieri“, in compartecipazione con Camera di commercio di Torino, rientrante nelle iniziative “Sì per l’alternanza – Strumenti innovativi per l’alternanza scuola lavoro, le competenze trasversali e l’orientamento”. L’attività progettuale si è focalizzata sul comparto automotive e sul mondo dell’autoriparazione consentendo a una classe quarta dell’indirizzo “Manutenzione mezzi di trasporto e assistenza tecnica” di visitare alcune aziende della Città Metropolitana di Torino che operano quali meccatronici, carrozzieri e centri di revisione. L’intento dell’iniziativa è di far scoprire agli studenti gli sbocchi professionali,  le diverse figure professionali (imprenditore,dipendente,ecc.), che operano all’interno delle imprese, fornendo loro una visione realistica non solo delle capacità tecniche, ma, anche, di quelle comportamentali/caratteriali in termini di impegno e responsabilità, indispensabili per la copertura della mansione o del ruolo stesso e cercando, inoltre, di presentare un quadro attualizzato del mondo lavoro per “scardinare” una visione obsoleta di alcune figure professionali.

La mappa denominata “L’itinerario dei veicoli sicuri” ha voluto fornire agli studenti l’opportunità di prendere coscienza delle proprie capacità e delle proprie aspirazioni, affinché il futuro inserimento nel mondo del lavoro o proseguimento degli studi sia più consapevole.  In parallelo vuole sottolineare l’importanza di realizzare con competenza e professionalità interventi di riparazione, controlli periodici sui veicoli e utilizzare di ricambi di qualità al fine di tutelare la sicurezza stradale.

“Come Confartigianato Torino reputiamo fondamentale – afferma Dino De Santis, Presidente di Confartigianato Torino – far avvicinare con continuità i giovani alle realtà imprenditoriali, impegnandosi come Associazione nel tavolo interistituzionale della Camera di commercio di Torino nel favorire l’incontro degli istituti superiori con l’artigianato, l’alternanza scuola ora denominata percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento rappresenta un’occasione importante per far tastare agli studenti gli sbocchi professionali e le esigenze di un mondo del lavoro nel quale l’aggiornamento professionale diventa elemento chiave per l’intera carriera”. 

COMUNICATO STAMPA

Articolo Corriere Torino

 

Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.