fbpx

Metodo Reland: Una Riqualificazione Urbana Sostenibile

Confartigianato Torino, in compartecipazione con la Camera di commercio di Torino e in collaborazione con alcune realtà associate, ha completato una delle progettualità denominate  “Laboratori di imprenditorialità”, ovvero iniziative legate ai percorsi competenze trasversali e orientamento (PCTO) all’interno di alcuni Istituti Superiori della Città Metropolitana di Torino.

Una delle prime attività progettuali è avvenuta coinvolgendo il Liceo Artistico Cottini nella persona della referente PCTO Prof.ssa Adriana Gallo e l’azienda del settore impianti Emmegi Servizi Srl che attraverso l’APS Off Grid Italia sta portando avanti insieme al gruppo di lavoro dell’imprenditore Marco Mangione iniziative di sensibilizzazione verso l’ecosostenibilità per  scuole e per imprese.

Il progetto ha coinvolto tra aprile e maggio la classe 4E dell’Istituto Superiore secondo il Modulo Young di Reland che si è svolto in 5 sessioni di lavoro di gruppo e una sessione di restituzione. In collaborazione con la Cooperativa Biosfera e Al Cicapui APS (di cui Confartigianato Torino è ente patrocinatore) si è inteso dare vita a uno nuovo modello di business per la trasformazione e la riqualificazione degli spazi adottando strategie a basso impatto ambientale e alto impatto sociale. La sfida ha cercato nuove idee di modelli per la raccolta, stoccaggio e distribuzione di informazione/prodotti/materiali sia a livello fisico, sia virtuale.

Le proposte degli studenti hanno riguardato l’implementazione nel breve periodo, la presentazione del progetto a bandi pubblici e privati e l’implementazione futura, assumendo la forma di nuovi servizi per le imprese, nuovi prodotti per la riqualificazione, nuove esperienze collettive per la condivisione e servizi offerti agli artigiani della comunità locale.

Nella prima giornata del progetto, Marco Mangione (Emmegi Srl) insieme a Andres Ortiz (OffGrid Italia APS) hanno presentato la sfida alla classe che è stata suddivisa in quattro gruppi di lavoro. Confartigianato Torino ha introdotto la cornice progettuale entro cui l’iniziativa camerale si muove e le opportunità degli sportelli Mettersi In Proprio (MIP) dell’Associazione. I quattro gruppi costituti sono stati:

  • The Musketeers, gli scouters alla ricerca dei materiali di scarto del territorio. 
  • The Navigators, un punto interno di raccolta all’interno delle aziende del territorio.
  • The Boosters, Condivisione delle conoscenze artigianali per la trasformazione dei materiali.
  • The Wizards, una proposta di “Materialfunding” per i progetti di rigenerazione locali.

Per avere un esempio concreto a cui far riferimento si è scelto di focalizzarsi su proposte orientate verso una riqualificazione di uno spazio come un centro sportivo interculturale (Circolo Arci Giuseppe da Giau, strada Castello di Mirafiori in collaborazione con Balon Mundial Onlus), pensando principalmente all’esperienza degli utenti che andranno sul posto.  Oltre alla 4E ha preso parte all’ iniziativa con un modello similare, anche, la classe 4D a dimostrazione della replicabilità del modello su una sfida attinente (ecosostenibilità) tarata sulla riqualificazione dello stesso Circolo da Giau; questo percorso è avvenuto in parallelo a quello con la 4E e, seppur non rientrante “direttamente” nel Laboratorio d’imprenditorialità cofinanziato dalla Camera di commercio ha visto la partecipazione della seconda classe coinvolta al momento di restituzione finale del 31 maggio u.s.

I 4 gruppi coinvolti hanno elaborato un prototipo progettuale relativo al loro focus specifico all’interno della sfida presentata dall’azienda:

  • To the source, una piattaforma per reperire materiali già presenti sul territorio
  • Reuse point, una rete di punti di raccolta all’interno delle aziende del territorio
  • Material green project, un sito con community e social comprendente tutorial e podcast per realizzare complementi d’arredo. Sono previsti filtri per individuare materiali, livello di difficoltà e artigiani
  • AIA (Aiutiamoci insieme ancora), app per candidatura progetti, crowdfunding e raccolta materiali necessari.
Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.