fbpx

MAPPA DELLE IMPRESE E DEI MESTIERI: VETRINE D’IMPRESA, COME SI EVOLVE IL TURISMO

 

Un percorso camerale di orientamento e per l’autoimprenditorialità nell’ambito della promozione.

La Camera di commercio di Torino in collaborazione con le Associazioni Imprenditoriali firmatarie del Protocollo di Intesa interistituzionale per l‘alternanza scuola lavoro e per il collegamento del sistema formativo e del sistema imprenditoriale, ha proposto una serie di progetti per la realizzazione di attività rivolte alle scuole superiori del territorio, con l’obiettivo di avvicinare la formazione dei giovani con il mondo del lavoro.

All’interno delle iniziative di questo tavolo interassociativo, Confartigianato Torino insieme all’IIS Galileo Ferraris di Settimo Torinese e al Consorzio CAA ha portato a compimento il progetto “Mappa delle imprese e dei mestieri – Vetrine d’impresa”, progetto in compartecipazione con Camera di commercio di Torino, rientrante nelle iniziative “Sì per l’alternanza – Strumenti innovativi per l’alternanza scuola lavoro, le competenze trasversali e l’orientamento”.

Dopo l’edizione passata riguardante il mondo dell’autoriparazione, quella appena conclusa si è focalizzata sul settore turistico, con l’intento di orientare gli studenti verso il mondo del lavoro e i possibili sbocchi professionali del comparto del turismo territoriale ed esperienziale. E’ stata coinvolta una classe quarta del settore Turismo dell’IIS Galileo Ferraris la quale ha preso parte a una serie di incontri via web, per contestualizzare il settore e le figure professionali presenti e l’evoluzione della promozione in una fase particolare come l’emergenza Covid-19. Sono state approfondite le potenzialità della comunicazione online attraverso presentazioni aziendali tramite Google Meet e l’utilizzo dei social.

Le aziende coinvolte sono state Chiara Ferraris Art & Glass Fusing (settore vetro), il tour operator Oneiros Mondo in Valigia,  Elisa Sasso Creazioni Ceramiche, Pol.in Couture (settore moda). Si è voluta offrire una panoramica ampia del Made in Italy locale in ambito manifatturiero portando, altresì, a conoscenza alcune progettualità portate avanti da Confartigianato Torino sul territorio della Città Metropolitana di Torino: il progetto camerale Tratti d’Impresa, il Progetto NODO di riqualificazione di uno spazio urbano a Pinerolo in collaborazione col Comune di Pinerolo e l’ente camerale e l’iniziativa Al Cicapui sostenuta da Confartigianato Torino e portato avanti dall’omonima associazione nelle Valli di Lanzo: oltre alle attività sportive riconosciute dal CONI, si prefigge in qualità di Associazione di Promozione Sociale di diffondere la cultura dell’Artigianato di Eccellenza attraverso proposte di moduli formativi e laboratori creativi rivolti alle scuole, primarie e secondarie (di primo e secondo livello).

E’ emersa come elemento evolutivo la necessità di un’ibridazione tra turismo dal vivo e il canale web per ampliare ulteriormente la notorietà delle tante realtà artigiane che oltre a promuovere se stesse sono in grado di valorizzare e raccontare usi e costumi del territorio che le ospita, auspicando che un miglioramento della situazione legata alla pandemia possa, altresì, favorire una ripresa dei tour aziendali che possono rappresentare un’occasione importante per far conoscere a giovani e turisti le potenzialità dell’artigianato.

Il percorso progettuale ha visto un momento di chiusura online con una serie di classi dell’Istituto collegate in DAD coinvolgendo i diversi partner coinvolti a vario titolo: Patrizia Paparozzi (Settore Studi, Statistica e Orientamento al lavoro e alle professioni Camera di commercio di Torino), Cristina Paolasso di Turismo Torino, Francesco Mittica di ANPAL e Marco Comazzi del Consorzio CAA.

Sì è voluto dare soprattutto spazio alle curiosità e alle presentazioni della classe coinvolta che si  è cimentata in presentazioni riguardanti l’enologia, l’enogastronomia. gli eventi e i monumenti di Torino: per farlo hanno utilizzato diversi strumenti digitali come Powerpoint, Tik Tok e Instagram. Un apporto fresco e importante per comprendere come la contaminazione coi canali di comunicazione possa essere strumento integrativo della promozione turistica in grado di ampliare, anche, la platea dei possibili destinatari coinvolti.

Per saperne di più sul progetto clicca qui

Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.