
Data e durata del corso
Durata: 600 ore
Per essere ammessi all’esame finale, ed ottenere il certificato di abilitazione, è obbligatorio frequentare almeno l’80% del corso.
Destinatari
L’ammissione al corso è consentita a coloro che sono in possesso, del requisito minimo del compimento della maggiore età e di almeno una delle seguenti condizioni di ammissibilità:
Diploma di istituzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
Qualifica IeFP di operatore agricolo;
Diploma IeFP di tecnico agricolo;
Tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno il diploma di scuola secondaria di primo grado.
N.B: Per gli allievi stranieri è previsto un test d’ingresso utile a verificare la conoscenza della lingua italiana orale e scritta di livello B1.
Cosa Imparerai
Grazie al corso imparerai a realizzare interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici, nell’ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino e valorizzando le peculiarità storiche, architettoniche, ambientali e paesaggistiche.
Sbocchi Professionali
Potrai svolgere l’attività professionale in differenti contesti e tipologie di aziende: vivai, cooperative di manutenzione del verde di giardini e parchi storici, garden center, imprese specifiche di realizzazione e manutenzione del verde.
Programma del corso:
Lavorazione e trattamento del terreno;
Analizzare ed effettuare progetti di restauro conservazione e recupero di parchi e giardini storici;
Applicare tecniche di semina, concimazione, potatura, difesa e diserbo;
Riconoscere e utilizzare i principali strumenti e sistemi di irrigazione.
Sede del corso:
c/o INFOR ELEA – Villa La Sorridente
Via Rivoira Don 24, 10060 San Secondo di Pinerolo (TO)
Sede dei Laboratori
Parco storico del Castello di Mirandolo – Fondazione Cosso
San Secondo di Pinerolo (TO);
Parco storico di Villa Doria – Il Torrione, Pinerolo (TO)
Aziende partner: INFOR-ELEA; Fondazione Cosso; Politecnico/Università di Torino; Azienda Agricola Alberto Fadini; Il Tornione; Crespo giardini.
Per maggiori informazioni riguardo i crediti formativi, per i possessori della qualifica professionale di Manutentore del verde o altre necessità, contattare:
Roberta Chianese: r.chianese@confartigianatotorino.it – 011. 5062107