fbpx

Da gennaio novità fatturazione elettronica

Dal 1° gennaio 2019 entrerà in vigore per imprese e professionisti, l’obbligo di emissione della fatturazione elettronica nei confronti dei propri clienti.
Conseguentemente, a fronte di tale onere, sarà necessario prepararsi anche alla ricezione delle fatture inerenti al c. d. “ciclo passivo” (quindi le fatture ricevute dai fornitori) per registrarle nella propria contabilità.

Nel mese di ottobre l’area fiscale di Confartigianato Torino ha realizzato un ciclo di incontri sul territorio della Città Metropolitana (Carmagnola, Chieri, Cuorgnè, Ivrea, Moncalieri, Orbassano, Pinerolo, Rivarolo, Settimo T.se, Torino) che ha visto una grande affluenza di imprenditori interessati: un momento informativo importante per tastare le novità in materia di fatturazione elettronica e affrontare la scelta migliore per ciascuna azienda.

Questa novità comporterà per le Partite IVA l’obbligo di assumere le necessarie dotazioni informatiche oppure di delegare l’incombenza a terzi. E’ quindi opportuno valutare quale soluzione risulti più conveniente in relazione alla propria attività.
Confartigianato, in collaborazione con il proprio fornitore di servizi informatici, ha implementato il proprio sistema gestionale al fine di fornire alla propria clientela una piattaforma on line, con la quale sarà possibile in autonomia, predisporre e trasmettere le fatture elettroniche verso i propri clienti e ricevere le fatture dei propri fornitori attraverso un portale intuitivo per mezzo di un qualsiasi PC, tablet o smartphone dotato di connessione internet.
Tale scelta, costituisce una soluzione intermedia tra la gestione in proprio ovvero l’integrale affidamento della fatturazione elettronica alla Confartigianato.
Quindi dal 1° gennaio 2019 la sua azienda per emettere/ricevere/conservare la fattura elettronica dovrà scegliere tra:
  • l’utilizzo di un proprio gestionale;
  • l’utilizzo del gestionale proposto da Confartigianato “Fatture in Cloud”;
  • delegare la Confartigianato.

Per comunicare la sua scelta o per ulteriori informazioni si consiglia di contattare l’ufficio zona di riferimento di Confartigianato Torino

Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.