fbpx

Paratissima XIII Superstition

Come di consueto Confartigianato Torino prende parte alla prossima edizione di

 

PARATISSIMA XIII SUPERSTITION

 

che si svolgerà dal 1 al 5 novembre 2017 presso l’Ex Caserma “La Marmora”  | Via Asti 22 a Torino.

Confartigianato ha organizzato una partecipazione collettiva al fine di proporre un innovativo concetto di artigianato.

All’interno dell’area “Crafters&Makers”, un nuovo luogo di incontro e vendita per tutti quei brand e autoproduzioni che vogliono lasciare il segno del loro estro nel presente, è collocato lo spazio espositivo di Confartigianato Torino, animato dalle seguenti imprese:

 

  • Across the Glass di Erika Fracassa: restauro e creazione di Vetrate Artistiche, creazione di oggetti in vetro quali piatti, vetri, cornici; inoltre realizza gioielli artistici in vetro realizzati a mano, creazione di bijoux in vetro per la casa e come complementi d’arredo. acrosstheglass.it
  • La culla delle Idee di Officine Piva: è un laboratorio di creatività in cui i clienti possono proporre idee da sviluppare con il supporto grafico di una designer con la competenza di Officine Piva, un’azienda con esperienza nella lavorazione di ferro, acciaio e alluminio. laculladelleidee.it
  • Mosaici Andrea Iozzo: l’azienda è specializzata nella posa di pavimenti in ex novo, restauri conservativi di pavimenti e mosaici antichi, riproduzione di mosaici antichi e riproduzione di dipinti. mosaiciandreaiozzo.com
  • Vibel Group: Nasce come carpenteria metallica leggera per la produzione di componenti tecnici e meccanici. L’azienda si dedica con impegno alla progettazione di opere d’arte, design e architettura. Sculture, mobili, complementi d’arredo, sistemi di illuminazione, oggettistica, trofei, targhe sono solo alcuni dei prodotti che Vibel è oggi in grado di realizzare. vibelgroup.com

Qui è possibile scaricare il volantino dell’evento.

Presso l’area Confartigianato è possibile ammirare anche le creazioni nate nell’ambito del progetto LAB3.

LA FILOSOFIA DI PARATISSIMA SUPERSTITION:

Come direbbe Edoardo De Filippo, “Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male”. Per evitare che la dea bendata ci volti impietosamente le spalle, ci siamo premuniti di potentissime corna scaramanticheamuletimantrafeticci, rituali e portafortuna: qualunque cosa pur di allontanare l’eventuale sventura. La superstizione risulta essere il minimo comune denominatore di tutte le culture del mondo, anche se con diverse modalità di manifestazione. Nessuno è immune dall’essere scaramantico: credere o meno nella sfortuna è un vero e proprio stile di vita che prescinde da provenienza geografica o estrazione sociale. Torino, capitale per eccellenza dell’esoterismo e della magia, farà da immancabile cornice a quest’edizione all’insegna di sinistri presagi e riti propiziatori

Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.