Come di consueto Confartigianato Torino prende parte alla prossima edizione di
PARATISSIMA 14 – feeling different
che si svolgerà dal 31 ottobre al 4 novembre 2018 presso l’Ex Caserma “La Marmora” | Via Asti 22 a Torino.
Confartigianato ha organizzato una partecipazione collettiva al fine di proporre un innovativo concetto di artigianato.
All’interno dell’area “Crafters&Makers”, un nuovo luogo di incontro e vendita per tutti quei brand e auto produzioni che vogliono lasciare il segno del loro estro nel presente, è collocato lo spazio espositivo di Confartigianato Torino, animato dalle seguenti imprese:
- Across the Glass | Erika Fracassa | Vetro
Across The glass è il luogo in cui le idee diventano di vetro. Il laboratorio si occupa, mediante
varie tecniche (vetrofusione, lavorazione al lume, legature Tiffany e piombo, restauro
vetrate), di realizzare i progetti del cliente fornendo la massima personalizzazione.
www.acrosstheglass.itacrosstheglass.it
- MOBILI PELLEREJ
La ditta artigianale MOBILI PELLEREJ opera a Settimo Vittone (TO). Il titolare Massimo
Pellerej, che collaborava già con il padre Delio nella stessa azienda dal 1978, progetta e
realizza in totale autonomia mobili su misura in legno massello.
http://www.mobilipellerej.com/default.asp
- Cristina Boselli | Unomi: ceramiche artigianali
L’atto di modellare la materia è un atto magico e primordiale. È un’arte che ha attraversato
secoli e ha accomunato culture diverse; ad un tratto, agli albori della storia umana, un uomo
prese della terra e ne fece un oggetto.
Ancora oggi lavorare la ceramica è un atto semplice, creativo e genuino. Coinvolge mani,
braccia e mente, in un giusto equilibrio di forza e delicatezza, di concentrazione e creatività.
https://laboratoriounomi.wordpress.com/
- Bottega Fagnola | Paola Fagnola | legatoria, cartotecnica e restauro archivistico
La Bottega è un laboratorio artigiano di legatoria, cartotecnica e restauro archivistico-librario
nato nel 1955 nel centro storico di Torino. Lavorando su diversi settori, lo staff è in grado di
realizzare lavori su commissione per clienti con esigenze molto diverse fra loro: privati così
come professionisti, creativi, agenzie, bibliofili ma anche Biblioteche, Musei ed Archivi.
Luciano Fagnola, insieme alla figlia Paola, collabora inoltre con associazioni culturali ed
istituzioni per attività di promozione, divulgazione e formazione professionale.
QUI è possibile scaricare il volantino dell’evento.
LA FILOSOFIA DI PARATISSIMA 14:
14 anni: non i 10 di un bambino, né i 20 di un quasi-adulto.
14 anni sono l’inizio dell’adolescenza, la rincorsa della felicità, la spensieratezza della gioventù e la paura del futuro, il guardarsi allo specchio e non riconoscere il proprio corpo che cambia.
14 anni vuol dire sentirsi diversi rispetto a ieri e a domani e per questo sentire l’energia del cambiamento.
Paratissima è oggi adolescente, una realtà in piena trasformazione pronta ad abbracciare l’evoluzione.
Sentirsi diversi vuol dire essere aperti al mondo, al dialogo, all’evoluzione e al confronto per continuare a maturare.
Crescere non è mai un processo solitario e necessita del seme della diversità per compiersi: accettare le differenze vuol dire avere una visione veritiera della realtà,
non compromessa da pregiudizi o dictat sociali.
Oggi Paratissima è grande abbastanza da riconoscere la propria evoluzione e il proprio sviluppo anche se ben lungi dal sentirsi adulta:
il percorso da fare insieme agli artisti cresciuti con lei e con i nuovi che incontrerà lungo il proprio cammino non si è ancora fermato.
Quest’anno, dunque, l’invito per gli artisti è quello di declinare attraverso la propria creatività i temi del cambiamento, dell’evoluzione e della diversità.
Paratissima vi aspetta dal 31 ottobre al 4 novembre alla Caserma La Marmora!
Per info: ufficio Direzione Progetti 011/50.62.147