fbpx

Il Bilancio Sociale 2022 di Confartigianato Nazionale

Il Bilancio sociale 2022 ci consegna la fotografia nitida e dettagliata dell’impegno di Confartigianato per restituire vigore e fiducia all’Italia degli artigiani e delle piccole imprese.
Superata l’emergenza della pandemia, abbiamo messo in campo tutte le nostre energie per sostenere vocazione imprenditoriale, talento e ingegno, abbiamo accompagnato le imprese nel rilancio dell’occupazione, delle esportazioni, negli investimenti in formazione, innovazione tecnologica e digitale, green economy.
La strada della ripresa non è facile. Gli effetti della guerra in Ucraina e il caro-energia hanno influito pesantemente sulle attività economiche e le nuove sfide della transizione digitale e della sostenibilità ci hanno coinvolto in una serie di azioni e attività finalizzate a rendere le imprese ‘a valore artigiano’ protagoniste di una nuova stagione di sviluppo a misura d’uomo.

Ecco, quindi, che il 2022 ha visto il rafforzamento di strumenti e modalità per ‘essere sistema’, per ‘fare rete’, pensare per processi e lavorare sulle competenze con l’obiettivo di offrire agli imprenditori le armi adatte ad affrontare un mondo che è cambiato profondamente e impone di inventare nuove strade per rimanere competitivi sul mercato.
Le nostre attività di rappresentanza, di comunicazione, di relazione con interlocutori istituzionali e big player del mercato, il lavoro svolto da tutta la ‘squadra’ di Confartigianato hanno puntato a promuovere i valori artigiani espressi dalle piccole imprese diffuse di territorio che vivono già di tre sostenibilità, economica, sociale, ambientale, che sono radicate nelle comunità, custodi delle tradizioni produttive ma aperte alle tecnologie abilitanti.
Tutto questo è il valore artigiano che Confartigianato vuole portare nel futuro, mettendo in campo la forza del nostro modello associativo che unisce prossimità, innovazione, territorio e sussidiarietà.
Convinti, come siamo, che la qualità dei prodotti e dei servizi artigiani è la carta vincente del made in Italy, è la risposta alla globalizzazione, l’alternativa alla standardizzazione, per un modello di sviluppo a dimensione umana che faccia leva sulla qualità del produrre, sul rispetto delle persone e dell’ambiente, sul lavoro che dà dignità e crea inclusione.

La Confederazione si impegna nella responsabilità sociale e trasparenza con il Bilancio Sociale 2022. Comunicando il valore del nostro lavoro, in primo luogo ai nostri Associati, continuiamo il percorso di misurazione e divulgazione.

Il bilancio si divide in tre sezioni: Obiettivi, Attività e Risultati; Identità, Organizzazione e Risorse. Ogni sezione include i principali contenuti e numeri chiave.
Nella prima sezione, dopo aver esaminato nel 2020 e nel 2021 la risposta di Confartigianato all’emergenza pandemica da Covid-19, quest’anno poniamo l’accento sugli strumenti e le attività che supportano le piccole imprese nella transizione verso la sostenibilità economica, ambientale e sociale.
Le attività e i risultati pubblicati nella sezione successiva sono organizzati in 5 linee d’azione, evidenziando processi trasversali, obiettivi strategici e azioni che hanno impatto diretto su uno o più assi della sostenibilità.

Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.