La rassegna dell’Artigianato del Pinerolese, punto di riferimento per il saper fare artigiano del territorio regionale e non solo, raggiunge quest’anno il prestigioso traguardo della quarantesima edizione. Un appuntamento di spicco per la Città di Pinerolo a cui Confartigianato Torino partecipa fin dalle sue prime edizioni contribuendo a valorizzare al meglio il ruolo della kermesse e le vocazioni del territorio. La manifestazione avrà luogo da giovedì 8 a domenica 11 settembre 2016 coinvolgendo una pluralità di settori: dall’enogastronomia all’artigianato artistico, dagli artigiani dei servizi alle forme più innovative della micro e piccola impresa artigiana.
Un’ampia gamma di attività fra tradizione e nuove tecnologie a cui Confartigianato presta una qualificata esperienza attraverso servizi mirati a soddisfare le esigenze delle aziende dell’area pinerolese. Un’integrazione con Pinerolo sviluppatasi di anno in anno che oggi ha un riferimento importante nell’ufficio zona di Corso Porporato 25.
Anche quest’anno prenderanno parte aziende del Sistema Confartigianato con l’intento di promuovere le esperienze e le produzioni dell’artigianato in una rinomata vetrina che offre visibilità a una ricca varietà di lavorazioni e di materiali e aiuta a far conoscere, anche, alle nuove generazioni l’enorme valore potenziale che può offrire uno sbocco professionale nell’artigianato per costruire il proprio avvenire sulle proprie competenze e sulle proprie passioni.
Riteniamo fondamentale che le istituzioni locali siano sempre più propense a valorizzare le micro-piccole imprese artigiane,in particolare in questo periodo di contrazione economica: Confartigianato Torino si prodiga, col massimo impegno, in queste manifestazioni di promozione territoriale affinché il Made in Italy, attraverso le sue eccellenze, abbia una prospettiva strutturale all’interno del sistema imprenditoriale italiano, ovvero un ruolo economico, sociale e culturale in grado di soddisfare al meglio tutti i bisogni immateriali della società contemporanea: ovvero l’estetica, l’emozionalità, la socialità: in altre parole il vivere bene.
Gli orari della Manifestazione
giovedì e venerdì: 17,00 – 23,30
sabato: 16,00 – 24,00
domenica: 10,00 – 21,00