Si è tenuta sabato 24 settembre u.s. presso il Museo Egizio di Torino l’Assemblea Pubblica 2016 di Confartigianato Torino dal titolo “Questa piccola grande impresa: ripartiamo dall’artigianato e dall’imprenditoria diffusa” (Sviluppo locale e valorizzazione del territorio per le MPMI).
Nell’intervento di apertura il Presidente Dino Dino De Santis ha tracciato una fotografia della situazione odierna degli artigiani e dei piccoli imprenditori e di come, a differenza di quanto i media continuano a sostenere, la crisi non sia ancora superata. Confartigianato Torino ha effettuato un’indagine sullo stato di salute delle imprese e, provando a raffigurare la crisi come un tunnel di 100 metri, le aziende tendono a collocarsi a metà della galleria (valore medio di 53 metri). L’indagine è stata un’occasione importante per sondare percezioni ed esigenze degli artigiani torinesi.
Relazione Presidente De Santis
Video dell’intervento del Presidente Dino De Santis
Oltre il 60% del campione intervistato dichiara che lo stato di salute dell’artigiano torinese non è sufficiente, contro il 36% che ritiene sia discreto. Il 40% degli artigiani torinesi ha giudicato l’andamento del proprio lavoro peggiorato negli ultimi cinque anni, mentre il 32% lo giudica addirittura “molto peggiorato”. I fattori che limitano la competitività per le MPMI, circa un terzo del campione indica la burocrazia e gli adempimenti amministrativi, un terzo gli elementi economici e finanziari e un terzo la congiuntura economica.
Risultati indagine “Andamento micro e piccola impresa”
Comunicato Stampa Assemblea 2016
L’intervento ha posto l’accento sulle micro e piccole imprese che Confartigianato rappresenta, affinché siano presi nella giusta considerazione. Alla politica sono stati chiesti rigore, trasparenza, taglio degli sprechi, riduzione dei costi dell’apparato politico e amministrativo, ma, soprattutto piani di investimento per lo sviluppo e per la crescita, per portare l’Italia e il Piemonte fuori dal tunnel. E’ fondamentale infatti che artigiani, commercianti e piccoli imprenditori siano considerati da chi governa come garanzia di legalità sul territorio, come interlocutori da ascoltare e coinvolgere rendendoli parte attiva dei cambiamenti che coinvolgono il futuro di Torino.
Partendo da un dato locale, il Piemonte registra una presenza di microimprese a gestione familiare superiore alla media nazionale del 18,7%, il Presidente De Santis ha rimarcato l’esigenza di focalizzare l’attenzione sul coinvolgimento delle piccole imprese nel passaggio generazionale. Occorre favorire la programmazione del ricambio, aiutando gli imprenditori a pianificare il proprio avvicendamento attraverso un Patto di Continuità: un impegno tangibile per riattivare la solidarietà e la fiducia tra giovani e anziani che consenta a questi ultimi di lasciare in eredità ai giovani le proprie botteghe e soprattutto il preziosissimo patrimonio di saperi e competenze.
All’incontro moderato dal giornalista RAI Martino Villosio sono intervenuti diversi esponenti della politica a livello comunale e regionale: Paola Pisano, Assessore all’Innovazione del Comune di Torino; Giuseppina De Santis, Assessore alle Attività Produttive della Regione Piemonte; Gianna Pentenero, Assessore al Lavoro e Istruzione della Regione Piemonte, il consigliere regionale Maurizio Marrone e il consiglieri del Comune di Torino Enzo Lavolta.
Ha preso parte al dibattito, altresì, il sociologo Bruno Manghi trattando il tema delle periferie e il ruolo attivo delle Associazioni nel contesto socio-economico attuale.
“Riflessioni sul mondo delle associazioni di Bruno Manghi, sociologo”
Prima delle premiazioni per la Fedeltà Associativa alle imprese e ai dipendenti di lungo corso è intervenuto per un saluto del Sistema Confartigianato il Presidente Regionale Maurizio Besana.
Aziende Confartigianato Torino “Premio Fedeltà Associativa”
BAIMA BASQUET FRATELLI SNC | 1979 |
CASTANGO ALESSIO | 1978 |
CHIALE MARIO | 1978 |
CROMATURA LAZZARO SNC | 1978 |
FALCOCCHIO GIUSEPPE | 1974 |
GALLIANO F.LLI SNC | 1978 |
MARCHETTI ALBERTO | 1979 |
NOVO GLASS SRL | 1978 |
SACCIA SALVATORE | 1978 |
TERMO A. DI AMBRA GIOVANNI | 1978 |
TIPOGRAFIA CALLEGARINI & C. SNC | 1979 |
–
Dipendenti Confartigianato Torino “Premio Fedeltà al Lavoro” : Anrò Lidia, Di Geronimo Salvatore, Grosselle Franca, Musso Raffaella, Naretto Nicoletta, Pastore Jenny, Pellegrino Alessandro, Picco Laura, Rosso Bruna, Tosatti Patrizia.
A conclusione dell’evento sono stati infine premiati per il ruolo attivo e continuativo all’interno del Sistema Confartigianato Luigi Saroglia, rappresentante del gruppo Anap di Confartigianato Torino e Silvano Berna, segretario regionale di Confartigianato Piemonte.