fbpx

30 Marzo 2021: Percorso “Il settore ospedaliero: nuovi mercati e know-how” (Circolo del design)

Strumenti, competenze e relazioni nel progetto di riqualificazione dello spazio ospedaliero

Il settore ospedaliero: nuovi mercati e know-how è un percorso di formazione e networking gratuito dedicato alle PMI piemontesi per approcciarsi a un mercato a loro sconosciuto o solo parzialmente esplorato. Il progetto ARIA Architettura e Riabilitazione (a cura di MinD Mad in Design e Fondazione per l’Architettura/Torino), all’interno del quale si inserisce questo percorso, ha l’obiettivo di progettare e realizzare un intervento migliorativo sugli spazi del reparto psichiatrico dell’Ospedale Santa Croce di Moncalieri (Asl To5).
Gli interventi – di carattere non strutturale – riguarderanno gli spazi collettivi (zona pranzo, cucina e soggiorno) e gli spazi esterni (terrazzo).
L’intervento sarà ideato e sviluppato attraverso un percorso di progettazione partecipata tra architetti, pazienti e professionisti sanitari e la realizzazione sarà affidata dall’Ospedale a uno o più aziende del territorio.

Quando:

Incontro di presentazione del percorso per le imprese:
Martedì 30 marzo ore 16:30 online tramite piattaforma Zoom.

 

Perchè partecipare:

FORMAZIONE: Tre incontri dedicati per fornire alle imprese strumenti utili all’acquisizione di know-how sul mercato, le opportunità, le normative dell’ambito ospedaliero.
NETWORKING: Appuntamenti di networking con gli architetti che svilupperanno la proposta di intervento sugli spazi, al fine presentare la propria realtà aziendale, le proprie competenze e specificità.
POSSIBILITÀ’ DI INGAGGIO: Possibilità di entrare all’interno del progetto come fornitori diretti dell’Ospedale per la realizzazione della proposta di intervento sugli spazi scelti.

Chi può partecipare?

PMI Piemontesi. I settori e le competenze maggiormente richieste riguardano: fornitura e produzione di arredi e complementi di arredo per interni ed esterni, pavimentazioni, illuminotecnica, colori e materiali allestitivi, serramenti, sia in formule di produzione standard, sia che prevedano la capacità di customizzazione grazie anche a lavorazioni innovative.

La partecipazione è gratuita, per ulteriori informazioni: info@circolodeldesign.it

 

Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.