Da 45 anni il mese di settembre a Pinerolo è sinonimo di Artigianato: per tre giorni, dal 10 al 12 settembre, la città si trasforma nel luogo dove è possibile scoprire il meglio della produzione artigiana locale e regionale, palcoscenico ideale per tutti coloro che esercitano un’attività in cui ingegno, competenza e arte si mescolano. Quest’anno con un taglio ancor più immersivo in quelli che sono i mestieri artigiani. Novità dell’edizione 2021 sono infatti i numerosi laboratori creativi e i workshop del nuovo progetto “Impara l’arte”, proposti da artigiani e artisti del territorio, incontri in cui imparare a lavorare la ceramica, scoprire la calligrafia, realizzare un gioiello, creare un gioco o un dipinto e tanto altro. Numerose le attività proposte per questa edizione della rassegna: oltre alle esposizioni degli artigiani e degli operatori dell’ingegno e ai laboratori per mettere alla prova la creatività e la manualità, non mancheranno i pic-nic urbani, gli spazi creativi per i più piccoli grazie ad “Artigianato Kidz”, le mostre d’arte, le visite guidate, i concerti a sorpresa dal balcone e due serate al Teatro Sociale con i concerti indie di “ArtigianatOFF”. Torna nel 2021 anche il progetto “Botteghe Aperte”, con le opere di oltre 40 artigiani selezionati dal Comune di Pinerolo esposte in botteghe e negozi della città, in una combinazione volta a creare una nuova sinergia tra artigiani e commercianti. Saranno presenti inoltre con stand dedicati gli artigiani di “Traccialegno”, la Filiera del Legno Pinerolese.
Anche quest’anno Confartigianato Torino rinnova la sua presenza, supportando come partner istituzionale l’edizione 2021, con uno spazio espositivo in Piazza San Donato: un’occasione per promuovere attività e servizi svolti e offrire una vetrina ad alcune imprese del manifatturiero e del Made in Italy all’interno di una manifestazione divenuta di anno in anno punto di riferimento per l’artigianato del territorio.