fbpx

Novità per la bolletta elettrica da gennaio 2021 per le imprese

Dal 1 gennaio 2021 sono subentrate delle novità per la bolletta elettrica. Per le piccole imprese e alcune microimprese termina il servizio di maggior tutela e inizia in modo progressivo la prima fase della completa liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica. Il servizio di maggior tutela invece proseguirà per tutte le famiglie e la generalità delle microimprese fino al 2022.
.
Secondo la legge, quindi con il nuovo anno dovranno scegliere un venditore del mercato libero:
.
  • le imprese con una fornitura in bassa tensione (indicata in bolletta con BT) che, secondo la definizione comunitaria, hanno tra 10 e 50 dipendenti e/o fatturato annuo tra i 2 ed i 10 milioni di euro, 
  • le microimprese (cioè quelle con meno di 10 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro) che abbiano almeno un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15kW.
  • Per i consumatori domestici e le restanti microimprese la scadenza è fissata al 2022
Le piccole imprese e le microimprese obbligate che al 1° gennaio 2021 non abbiano ancora scelto una fornitura nel Mercato Libero entreranno automaticamente nel Servizio a Tutele Graduali e la fornitura continuerà ad essere garantita senza interruzioni.
.
Dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2021 si continuerà ad essere serviti dallo stesso fornitore ma a differenti condizioni contrattuali (quelle regolate della Offerta Placet) e di prezzo (che sarà ancora più aderente alla volatilità dei mercati all’ingrosso).

Dal 1 luglio 2021 nel caso non si fosse ancora scelto il fornitore nel Mercato Libero, sarà assegnato, in base alla propria zona, un fornitore selezionato attraverso aste territoriali. In qualsiasi momento potrai passare al Mercato Libero.

Scarica la locandina Arera per le novità riguardo la bolletta sull’energia elettrica.
.
Se si volessero conoscere i consumi è possibile trovarli sulla propria bolletta o sul Portale Consumi, dove è possibile accedere attraverso SPID, ai dati di consumo storici e alle principali informazioni tecniche e contrattuali della propria utenza (consumienergia.it).
.
Confartigianato Torino in collaborazione con AstiEnergy offre un servizio dedicato per ridurre i costi di energia elettrica e gas.
I vantaggi per gli associati sono:
  • nessun costo di attivazione
  • analisi consumi in bolletta per individuare possibili risparmi
  • identificazione modalità di fatturazione più adeguata
  • consulente dedicato
  • elevato servizio di assistenza clienti
  • verifica possibilità riduzione accisa e iva
  • offerte personalizzate per utenze private/domestiche
Per richiedere una consulenza personalizzata con l’obiettivo di ottimizzare i consumi di energia elettrica e gas, compilare il modulo di manifestazione di interesse
.
Per ulteriori chiarimenti: infocategorie@confartigianatotorino.it
Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.