Il Ministero dello Sviluppo economico ha reso noto che è disponibile sul sito www.fondidigaranzia.it il modulo per la richiesta di garanzia (scarica) fino a 25mila euro, che l’impresa richiedente potrà compilare e inviare per mail (pure non certificata) per chiedere il finanziamento alla banca o al confidi. La Commissione europea ha considerato infatti le misure previste nel Decreto legge dell’8 aprile coerenti con la normativa europea sugli aiuti di stato,la disponibilità del modulo di domanda per la richiesta di garanzia fino a 25mila euro è un ulteriore importante passaggio per la piena operatività di tale misura.
>> MODULO PER RICHIESTA GARANZIA FINO A 25MILA EURO
FINANZIAMENTO FINO A 25.000 EURO
I finanziamenti fino a 25.000 Euro sono garantiti al 100% dal Fondo Centrale di Garanzia e hanno le seguenti caratteristiche:
- inizio del rimborso del capitale non prima di 24 mesi dall’erogazione e durata fino a 72 mesi;
- importo non superiore al 25% dell’ammontare dei ricavi del soggetto beneficiario, come risultante dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultima dichiarazione fiscale presentata alla data della domanda di garanzia ovvero, per i soggetti beneficiari costituiti dopo il 1° gennaio 2019, da altra idonea documentazione, come autocertificazione (comunque, non superiore a 25.000,00 euro);
- tassi di interesse e commissioni che tengano conto della copertura dei soli costi d’istruttoria e di gestione dell’operazione finanziaria;
- il rilascio della garanzia è automatico e gratuito, senza alcuna valutazione da parte del Fondo e il soggetto finanziatore potrà pertanto erogare il finanziamento con la sola verifica formale del possesso dei requisiti, senza attendere l’esito dell’istruttoria del gestore del Fondo medesimo.
DESTINATARI FINANZIAMENTO
- micro, piccole e medie imprese, persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni
DOCUMENTAZIONE PER FINANZIAMENTO
- Allegato 4 bis accompagnato da copia di documenti di riconoscimento (CI – CF)
- visura camerale
- Ultimo bilancio oppure ultima dichiarazione fiscale presentata (modello redditi 2019 su anno imposta 2018) o autocertificazione fatturato (per soggetti beneficiari costituiti dopo il 1.1.2019)
Si consiglia in ogni caso di interfacciarsi preliminarmente con la nostra area credito e con l’istituto di riferimento.
*****
Per maggiori informazioni in merito alle misure BNL Artigiancassa e relativa pratica
si prega di scrivere alla nostra area credito alla mail a.cocola@confartigianatotorino.it
Per supporto alla compilazione dell’allegato 4 bis per il proprio istituto di riferimento,
s’invitano le imprese associate a interfacciarsi con l’ufficio zona di riferimento
*****
Segnaliamo inoltre delibera approvata il 17 aprile u.s. dalla Giunta regionale che consentirà ai beneficiari dei finanziamenti concessi dal 17 marzo al 31 dicembre 2020 e finalizzati a esigenze di liquidità di far fronte agli oneri connessi al credito e, in via generale, sostenere l’attivazione di tali operazioni da parte delle banche e degli intermediari abilitati. A gestire le pratiche sarà Finpiemonte.
Le imprese interessate a usufruire del bonus regionale devono quindi, in prima battuta, rivolgersi a banche o confidi per richiedere il finanziamento alle condizioni vigenti (la pratica per ottenerlo è autonoma e non correlata a questa misura).
I contributi avranno un importo massimo di 2.500 euro per i finanziamenti inferiori a 50.000 euro; di 5.000 euro per i finanziamenti tra 50.000 e 100.000 euro; di 7.500 euro per i finanziamenti superiori a 100.000 euro. I beneficiari saranno le MPMI aventi almeno una sede operativa in Piemonte appartenenti a tutti i settori ammissibili ai sensi del Regolamento (UE) 1407/2013 e i lavoratori autonomi con sede operativa fissa in Piemonte operanti nei settori ammissibili previsti dal predetto Regolamento.
Per ottenerli si dovrà dimostrare che nel bimestre marzo/aprile 2020 il calo del fatturato è stato pari o superiore al 30% rispetto allo stesso bimestre del 2019. Ammesse tutte le attività avviate dal 1° gennaio 2019.
Le domande possono essere presentate dalle ore 9.00 del 10 giugno 2020 e fino alle ore 17.00 del giorno 29 gennaio 2021, compilando il modulo telematico presente al link: http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/attivita-economico-produttive/servizi/861-bandi-2014-2020-finanziamenti-domande, tramite:
- SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale: attivabile consultando https://www.spid.gov.it/richiedi-spid (scelta consigliata se non si hanno altre credenziali di autenticazione digitale);
- Carta di Identità Elettronica (CIE);
- Certificato digitale in formato Carta Nazionale Servizi-CNS con lettore di smart-card collegato al proprio personale computer.
Il richiedente dovrà procedere al caricamento e contestuale invio della domanda, previa apposizione della firma digitale del legale rappresentante o del soggetto delegato, unitamente a tutta la documentazione obbligatoria prevista dal Bando.
Per maggiori approfondimenti clicca QUI.
Scopri qui i dettagli del Bando sui contributi alle imprese per i prestiti.
>>> RIEPILOGO BANDO
Operazioni finanziarie concesse dal 17 marzo 2020 e fino al 31 dicembre 2020, a fronte di esigenze di liquidità connesse all’attività economica di riferimento, di importo massimo di 150.000 euro.
Contributo a fondo perduto a copertura degli oneri connessi al credito,nel limite del 5% del finanziamento concesso.
Dettaglio del bando sul sito Finpiemonte.