Sabato 27 marzo 2021 l’Assessore al Bilancio, Finanze, Programmazione economico-finanziaria, Patrimonio, Sviluppo delle attività produttive e delle MPMI, Andrea Tronzano della Regione Piemonte, insieme a una delegazione di Confartigianato Torino, ha programmato una serie di incontri durante la mattinata di sabato per conoscere e valutare il contesto in cui operano alcune realtà associate a Confartigianato del tessuto imprenditoriale locale e le criticità che queste stanno affrontando in questo particolare periodo legato alla pandemia.
Il primo sopralluogo si è svolto presso la Vibel Group srl sita a Nichelino (TO), che si occupa della lavorazione dei metalli con metodi artigiani e tecnologie moderne. La ditta Vibel nasce nel 1979 e oggi, giunta alla terza generazione, mantiene ancora gli imprescindibili legami con l’artigianalità e la propria storia. Dal 2005 la ditta è insignita del riconoscimento di “Piemonte Eccellenza Artigiana”; all’incontro ha preso parte il titolare Claudio Rizzolo, altresì, Vice Presidente dell’Associazione per una panoramica sulle istanze che premono maggiormente alle imprese in questo frangente (accesso al credito, formazione, meccanismo adeguato dei ristori).
Il secondo sopralluogo, invece, si è svolto presso la nuova sede della Carrozzeria Fratelli Basile in Via Marchesi 9, Collegno (TO). Carrozzeria, meccanica, gommista, sostituzione cristalli, ripristino bolli da grandine, lavaggio interno ed esterno; ma non solo, in casi di pratiche assicurative gestiscono tutto l’iter dall’inizio alla fine; seguendo tutte le pratiche per demolizione, volture o compravendite di auto e offrendo assistenza legale direttamente presso la loro sede.
Il terzo appuntamento, invece, si è svolto presso la Sidam srl a Torino. Durante l’incontro è stata raccontata dal titolare e Vice Presidente di Confartigianato Torino Mauro Maino l’attività imprenditoriale svolta che in questo periodo ancor più sollecitata dalle misure di contenimento Covid-19: Sidam Srl, infatti, si occupa di disinfestazione, derattizzazione e igiene ambientale da più di cinquant’anni.
Infine, la giornata all’insegna delle realtà associate sul nostro territorio torinese, si è conclusa con una nota dolce da Sweet Land di Monguzzi Tiziana a cui ha preso parte, anche, il Presidente di Confartigianato Torino Dino De Santis.
La fabbrica di caramelle racconta una storia di passione e dedizione al lavoro. Costituita nei primi del 900 dai vecchi proprietari, quest’ultima è poi passata nel 2003 alla famiglia Monguzzi. Sweet Land è un chiaro esempio di continuità aziendale e di tradizione unita all’innovazione attraverso un passaggio intergenerazionale. È infatti ora il figlio, insieme ad un socio, ad aver ampliato la produzione della fabbrica di caramelle anche alla cioccolateria. Piattaforme digitali, nuove combinazioni di sapori e macchinari di produzione storici fanno di Sweet Land un punto di incontro fra il vecchio e il nuovo in materia di produzioni artigiane nella tranquillità del quartiere Bertolla di Torino.
Un breve tour assai apprezzato dai soci e da Confartigianato Torino e per il quale s’intende ringraziare l’Assessore Tronzano per l’attenzione dedicata al nostro mondo produttivo in una fase così delicata, auspicando che il continuativo dialogo con l’ente regionale possa alimentare un sostegno adeguato al tessuto imprenditoriale che l’Associazione rappresenta e supporta quotidianamente.