fbpx

Stop ai veicoli euro 4 Diesel ma le Regioni chiedono rinvio

Da lunedì 4 gennaio 2021 tutti i veicoli con omologazione euro 4 diesel, sia adibiti al trasporto persone, sia al trasporto merci, non potranno più circolare nei territori dei comuni dell’area metropolitana di Torino, dal lunedi al venerdi dalle 8,00 alle 19,00.
s
E’ quanto stabilito da tempo dal Protocollo siglato dalle Regioni della pianura padana che oltre ad intervenire con misure per la limitazione alla circolazione dei veicoli più inquinanti, tocca ambiti quali energia, impianti di riscaldamento, trasporti e agricoltura.
Rientrano negli obblighi previsti dal Protocollo, oltre a Torino, i comuni di Beinasco, Borgaro Torinese, Cambiano, Carmagnola, Caselle Torinese, Chieri, Chivasso, Collegno, Grugliasco, Ivrea, La Loggia, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pianezza, Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro Torinese, Santena, Settimo Torinese, Trofarello, Venaria Reale, Vinovo e Volpiano.
Proprio il protocollo, con le disposizioni per il miglioramento della qualità dell’aria, prevede la progressiva limitazione di auto e veicoli commerciali ad alimentazione diesel per gli euro 4, inizialmente previsto per il primo ottobre di quest’anno, ma rinviato a causa della pandemia al 4 gennaio 2021, e per gli euro 5 entro la fine del 2025.*
Confartigianato Torino ben conscio dell’importanza di tutela dell’ambiente e della salute ritiene tuttavia che ben poco sia cambiato rispetto alla sospensione del blocco Euro 4 Diesel avvenuta nel mese di ottobre e che, per la situazione attuale ancor critica per le imprese, sia opportuno una valutazione che ripensi l’attuazione di queste misure. “Dal 4 gennaio entrano in vigore le limitazioni del traffico che il buonsenso aveva suggerito di sospendere ad ottobre – afferma Dino De Santis, Presidente di Confartigianato Torino – Fino a fine marzo, stop ai diesel Euro 4 e nessuna deroga. Peccato, però, che da ottobre ad oggi nulla sia cambiato anzi la situazione economica delle imprese artigiane sta scivolando sempre più il basso .Siamo ancora in piena emergenza sanitaria e le ragioni che allora indussero alla sospensione restano del tutto valide”. 
s
Rimangono in vigore le misure emergenziali che saranno attivate, in situazioni di emergenza causate da reiterati superamenti dei limiti di qualità dell’aria, dall’accensione del semaforo antismog.
Tutte le informazioni sulla gestione dei blocchi del traffico, le mappe dei comuni interessati, il livello del semaforo e le esenzioni si trovano sul sito della Città metropolitana di Torino.
a
A questa pagina è possibile approfondire un riepilogo relativo al Comune di Torino circa le misure antismog previste, si precisa che i blocchi relativi a euro 3/4 Diesel siano essi ad uso persone (M1) o merci (N1, N2, N3) perdurano fino al 31 marzo 2021:
Qui le esenzioni previste per il Comune di Torino.
* In aggiornamento: le regioni del Bacino Padano Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto, al termine di un incontro tra i rispettivi Presidenti, a cui hanno preso parte pure gli Assessori all’Ambiente, hanno condiviso la necessità di un rinvio fino al termine dell’emergenza Covid-19 dello stop previsto per i veicoli Euro 4 Diesel. La richiesta sarà avanzata nelle prossime ore al Ministero dell’Ambiente.
Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.