fbpx

Programma MIP – Mettersi in proprio

Per sostenere concretamente chi ha in mente un’idea di  impresa e seguirlo passo passo nella sua realizzazione; a tale scopo la Regione Piemonte ha attivato il percorso MIP – Mettersi In Proprio, finanziato dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020 nell’ambito dei Percorsi di sostegno alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo.

MIP offre l’opportunità di trasformare l’idea in un vero e proprio progetto. Potrai essere accompagnato , dopo una prima valutazione delle tue attitudini, in un percorso a tappe dove una rete di professionisti accreditati e di servizi saranno a tua disposizione gratuitamente per definire, sviluppare e realizzare la tua impresa o la tua attività professionale.

A chi si rivolge

Al programma MIP possono partecipare persone:

  • Disoccupate
  • Inattive
  • Occupate

di età compresa tra i 18 e i 65 anni.

Requisiti

  • Intenzione di aprire un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo con sede legale e operativa nella Regione Piemonte
  • Non essere titolari o soci di imprese (o di attività economiche assimilabili, svolte in forma professionale), già operanti nello stesso settore
  • Risiedere e/o avere domicilio nella Regione Piemonte

Che tipo di attività supporta

Il programma MIP è rivolto a chi intende:

  • aprire una piccola/media impresa
  • avviare un’attività professionale (lavoro autonomo)
  • attivare un’impresa nel settore della produzione agricola primaria

Per informazioni sugli sportelli gestiti da Confartigianato Torino in collaborazione con Codex, Agenzia di Sviluppo e Unioncoop Torino s.c.:

Tel: 011/50.62.111

E-mail: mip@confartigianatotorino.it / mip.torino@codex.it

Spot radiofonico 1 – Mettersi in Proprio

Spot radiofonico 2 – Mettersi in Proprio

Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.