fbpx

Servizio Move-In Regione Piemonte

La Regione Piemonte ha adottato, come già in Lombardia, il progetto sperimentale MOVE IN (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti) con il quale vengono promosse modalità innovative per il controllo delle emissioni degli autoveicoli attraverso il monitoraggio delle percorrenze, tenendo conto dell’uso effettivo del veicolo e dello stile di guida adottato.

Per ogni veicolo aderente al servizio viene assegnato, in base alla categoria ed alla classe ambientale, un tetto massimo di chilometri che possono essere percorsi annualmente sull’intero territorio dei comuni interessati dalle limitazioni. Una scatola nera (black box) installata a bordo del veicolo calcola i chilometri percorsi su tutti i tipi di strade, tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24. Raggiunto il tetto massimo di percorrenza assegnato, il mezzo non potrà più circolare in quelle aree sino al termine dell’anno di adesione al servizio. Sarà sempre possibile controllare i chilometri residui via app o dal sito web. In caso di controllo su strada, il superamento o meno della soglia chilometrica potrà essere verificato dalla polizia municipale attraverso specifica app.

Il sistema MOVE IN non consente la circolazione dei veicoli in caso di attivazione delle misure temporanee di limitazione alla circolazione.

Possono aderire al progetto MOVE IN tutti i proprietari di veicoli, rientranti nelle limitazioni strutturali, che abbiamo l’esigenza di circolare nei territori dei comuni piemontesi interessati dalle restrizioni.

QUANTO COSTA

I costi del servizio sono stabiliti da ciascun operatore TSP (Telematics Service Provider)  accreditato, nel rispetto dei seguenti prezzi massimi:

  • 50 € massimi per il primo anno di adesione
    (30 € per l’installazione della black-box e 20 € per la fornitura del servizio annuale)
  • 20 € massimi per la fornitura del servizio annuale, per ciascuno degli anni successivi

Nel caso in cui un cittadino disponga già di un dispositivo installato a bordo del proprio veicolo compatibile con il servizio Move-In, il prezzo massimo sarà di 20 €, per la sola fornitura del servizio annuale, anche per il primo anno di adesione.

COSA SERVE PER ADERIRE

È necessaria la registrazione nella sezione dedicata alla Regione Piemonte nel portale Move-IN Lombardia, utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Dopo la registrazione, occorre contattare l’operatore TSP selezionato in fase di adesione per installare la black-box e successivamente attendere la comunicazione dell’avvenuta attivazione del servizio.
Nel caso in cui l’utente voglia utilizzare per Move-In una black-box già installata sul veicolo e fornita da un TSP accreditato, potrà selezionare quest’ultimo in fase di adesione.

OPERATORI ACCREDITATI PER IL PIEMONTE

Altri operatori (Telematic Service Provider -TSP) saranno a breve disponibili in quanto si stanno ultimando le attività di accreditamento.

Consulta le FAQ Regione Piemonte (Domande frequenti)

LIMITAZIONI STRUTTURALI 

Riguardano il divieto di circolazione dalle ore 0.00 alle 24.00 tutti i giorni (festivi compresi) dei veicoli adibiti al trasporto di persone (categoria M1, M2, M3) e dei veicoli adibiti al trasporto merci (categoria N1, N2, N3) con omologazione inferiore o uguale all’Euro 2 per i veicoli alimentati a benzina e diesel, con omologazione inferiore o uguale a Euro 1 per i veicoli alimentati a GPL e metano.

Dal 15 settembre 2021 al 15 aprile 2022 si aggiungeranno: il divieto di circolazione veicolare dalle ore 8.00 alle 19.00 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dei veicoli dotati di motore diesel adibiti al trasporto persone (categoria M1, M2, M3) e adibiti al trasporto merci (categoria N1, N2, N3) con omologazione uguale a Euro 3 ed Euro 4; il divieto di circolazione veicolare dalle ore 0.00 alle 24.00 tutti i giorni (festivi compresi) di tutti i ciclomotori e i motocicli adibiti al trasporto di persone o merci (categoria L1, L2, L3, L4, L5, L6, L7) con omologazione inferiore o uguale a Euro 1.

MISURE EMERGENZIALI

Il livello arancio, da applicare in caso di previsione per la media giornaliera del superamento della soglia di 50 mcg/mc per tre giorni consecutivi, farà scattare il blocco dei veicoli diesel con omologazione uguale a Euro 3 ed Euro 4 adibiti al trasporto persone (categoria M1, M2, M3) e al trasporto merci (categoria N1, N2, N3) anche il sabato e nei giorni festivi, dalle ore 8.00 alle 19.00; il divieto di circolazione si estenderà ai veicoli adibiti al trasporto persone (categoria M1, M2, M3) dotati di motore diesel con omologazione uguale a Euro 5, dalle ore 8.00 alle 19.00 di tutti i giorni (festivi compresi). 

Il livello rosso si attiverà nel caso di previsione per la media giornaliera del superamento del valore di di 75 mcg/mc per tre giorni consecutivi. A fermarsi saranno anche i veicoli adibiti al trasporto merci (categorie N1, N2, N3) dotati di motore diesel con omologazione uguale a Euro 5, dalle ore 8.00 alle 19.00 di tutti i giorni (sabato e festivi compresi).

Auspicando una piena omogeneità territoriale sulle misure previste, per eventuali limitazioni aggiuntive si consiglia di verificare rispetto al singolo Comune coinvolto dalle restrizioni.

Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.