fbpx

Riconoscimento Piemonte Eccellenza Artigiana | Termine di presentazione delle domande

 

 

Dal 1° al 31 Marzo 2017 è possibile presentare domanda per ottenere il riconoscimento di “Piemonte Eccellenza Artigiana“. Possono presentare domanda le imprese iscritte all’Albo Imprese Artigiane e che rispettano i requisiti previsti dai disciplinari di produzione approvati dalla Regione Piemonte e di seguito indicati:

MANIFATTURIERO

Settore Legno
Settore Restauro Ligneo
Settore Ceramica
Settore Metalli pregiati, pietre dure e lavorazioni affini
Settore Tessitura, arazzi, ricamo e abbigliamento
Settore Stampa legatoria restauro
Settore Vetro
Settore Strumenti Musicali
Settore Metalli Comuni
Settore “Altre attività dell’artigianato artistico, tradizionale e tipico”
Settore Conservazione e Restauro in Edilizia

Settore Decorazione su Manufatti diversi

ALIMENTARE 
Settore Caseario
Settore Cioccolato, caramelle, torrone
Settore Pasticceria fresca e secca, gelato
Settore Distillati, liquori, birra e prodotti di torrefazione
Settore Gastronomia e prodotti sotto vetro
Settore Pasta fresca
Settore Panificazione
Settore Lavorazione Salumi

La Regione Piemonte, con l’attribuzione del riconoscimento di “Eccellenza Artigiana”, intende salvaguardare e rilanciare le lavorazione artigianali di antico prestigio per il nostro territorio e offrire opportunità professionali che possano reinterpretare il passato attraverso le tendenze culturali ed estetiche del presente.

L’ottenimento del marchio di “Piemonte eccellenza artigiana” consente alle imprese di:

– valorizzare l’artigianato artistico, tipico e tradizionale
– offrire ai consumatori un simbolo di fiducia
– comunicare la qualità delle proprie lavorazioni e dei propri prodotti

– rendersi riconoscibile sui mercati nazionali ed esteri

Inoltre, sarà possibile usufruire delle agevolazioni previste dal Testo Unico L.R. 1/2009 in materia di artigianato artistico, tipico e di qualità, quali:

– la partecipazione a rassegne in Italia e all’Estero
– la realizzazione di pubblicazioni e cataloghi
– la realizzazione di supporti pubblicitari
– l’esposizione e la vendita dei propri manufatti presso strutture pubbliche di conservazione dei beni culturali
– la partecipazione all’attuazione della formazione di giovani, con contributo pubblico, in qualità di “Botteghe Scuola”.

Per maggiori informazioni contattare entro e non oltre ​giovedì 9 marzo pv i seguenti recapiti:
Confartigianato Torino – Ufficio Categorie
Tel. 011/50.62.139
Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.