fbpx

Misure antismog dal 15 ottobre e deroghe

Da domani 15 ottobre 2018 a Torino e in oltre 30 Comuni della Città Metropolitana di Torino scatteranno i provvedimenti anti smog definiti a livello di bacino padano dalle Regioni e dalle principali Città con il ministero per l’Ambiente.

titolo esemplificativo per il trasporto di persone non potranno circolare i veicoli:
– benzina diesel gpl e metano euro 0 (divieto 0-24 tutti i giorni)
– diesel euro 1, 2 e 3 (divieto dalle 8 alle 19 dal lunedì al venerdì).
Le limitazioni permanenti riguardano, anche, il trasporto merci con differente articolazione di orario (vedasi allegato).

Per le esenzioni, le principali novità riguardano: esentati dal blocco euro 0 sono essenzialmente i veicoli diretti presso officine e centri autorizzati al fine di effettuare la revisione o la rottamazione, quelli di interesse storico e collezionistico e quelli guidati da ultrasettantenni.
Per i veicoli commerciali (N1, N2, N3) euro 1, 2 e 3 diesel l’esenzione scatta tra le 8 e le 8,30 e tra le 14 e le 16. Per quanto riguarda le limitazioni temporanee, principale novità la presenza di una voce dedicata ad artigiani e aziende che possano dimostrare di dover fare un intervento tecnico indilazionabile.

QUI disponibile l’ordinanza relativa emessa dalla Città di Torino, nella quale sono inoltre descritte le limitazioni emergenziali che si attiveranno, secondo 3 livelli, a seconda dei giorni di superamento della soglia prevista di Pm10.

Oltre a Torino, sono interessati dalle limitazioni i comuni di Alpignano, Beinasco, Borgaro Torinese, Cambiano, Candiolo, Carignano, Carmagnola, Caselle Torinese, Chieri, Chivasso, Collegno, Druento, Grugliasco, Ivrea, La Loggia, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pianezza, Pino Torinese, Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro Torinese, Santena, Settimo Torinese, Trofarello, Venaria Reale, Vinovo, Volpiano. 

Informiamo che le esenzioni riferite ad artigiani e veicoli commerciali sono state accolte dalla Città Metropolitana venerdì sera, pertanto per lunedì 15 ottobre 2018 in alcuni comuni della Città di Metropolitana di Torino (Rivoli, Grugliasco, Nichelino, San Mauro, Venaria, Settimo, Caselle, Chivasso, Chieri, Orbassano, Rivalta, Beinasco, Borgaro, Santena, Carmagnola, Ivrea, Cambiano, Collegno, Mappano, Pianezza, Vinovo) non risultano attive fino alla correzione del loro dispositivo.

Confartigianato Torino, a livello di sistema provinciale e regionale, ha a lungo battagliato in queste settimane per garantire il diritto al lavoro di artigiani e imprenditori che si recano a lavoro coi loro mezzi commerciali e presidierà con attenzione gli esiti delle misure definite, in particolare l’ancor penalizzante blocco dei veicoli commerciali Euro 3 diesel, al fine di tutelare le micro e piccole imprese che operano quotidianamente sul territorio. 

 

Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.