fbpx

Iscrizione alla white list | Normativa e modulistica

Le White List sono elenchi istituiti presso ogni Prefettura, che hanno come scopo quello di rendere più efficaci i controlli antimafia con riferimento a quelle attività imprenditoriali considerate più a rischio per quanto riguarda le infiltrazioni di carattere mafioso.

Nei settori “a rischio”, di seguito elencati, la stipula, l’approvazione o l’autorizzazione di contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture pubbliche sono subordinati, ai fini dell’acquisizione della documentazione antimafia liberatoria, all’iscrizione dell’impresa nella c.d. “White list”.

L’iscrizione nell’elenco, che è di natura volontaria, tiene luogo della comunicazione e dell’informazione antimafia liberatoria anche ai fini della stipula, approvazione o autorizzazione di contratti o subcontratti relativi ad attività diverse da quelle per le quali essa e’ stata disposta, sempre che permangano inalterate le condizioni relative ai soggetti e alla composizione del capitale sociale. E’ pertanto soggetta alle seguenti condizioni:

  • assenza di una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’art. 67 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (Codice Antimafia)        
  • assenza di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi dell’impresa di cui all’art. 84, comma 3, del Codice Antimafia.   

L’iscrizione è valida per dodici mesi dalla data in cui è disposta, salvi gli esiti delle verifiche periodiche.

Le attività imprenditoriali iscrivibili nell’elenco prefettizio sono quelle espressamente individuate nell’art.53 della legge 190/2012 come modificato ed integrato dalla già citata normativa:

 

  • estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti;
  • confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume;
  • noli a freddo di macchinari;
  • fornitura di ferro lavorato;
  • noli a caldo;
  • autotrasporto per conto terzi;
  • guardiania ai cantieri;
  • servizi funerari e cimiteriali;
  • ristorazione, gestione delle mense e catering;
  • servizi ambientali, comprese le attività di raccolta, di trasporto nazionale e transfrontaliero, anche per conto di terzi, di trattamento e di smaltimento dei rifiuti, nonché le attività di risanamento e di bonifica e gli altri servizi connessi alla gestione dei rifiuti
 
PROCEDURA PER L’ISCRIZIONE
 
Il titolare dell’impresa individuale ovvero il legale rappresentante della società deve presentare istanza alla Prefettura di Torino specificando il settore o i settori di attività per cui chiede l’iscrizione, allegando la dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio e le autocertificazioni rese da ciascun soggetto sottoposto a verifica ai sensi dell’art.85 del Codice Antimafia relative ai familiari conviventi. (si vedano i moduli allegati)

L’istanza potrà essere trasmessa per posta certificata all’indirizzo protocollo.prefto@pec.interno.it , specificando nell’oggetto “richiesta iscrizione in white list”,  oppure in alternativa per posta ordinaria alla Prefettura di Torino – Ufficio Antimafia – Piazza Castello 205, o infine mediante consegna allo sportello sito in piazza Castello 205 – III piano, nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 9 alle ore 12.

La Prefettura, esperite con esito favorevole le verifiche volte ad accertare l’insussistenza delle citate condizioni ostative, dispone l’iscrizione dell’impresa nell’elenco pubblicato sul sito, dandone contestuale comunicazione all’interessato.

 
AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ELENCO
 
L’impresa comunica alla Prefettura, almeno trenta giorni prima della data di scadenza della validità dell’iscrizione, l’interesse a permanere nell’elenco, allegando la dichiarazione sostitutiva aggiornata del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio e le autocertificazioni aggiornate rese da ciascun soggetto sottoposto a verifica ai sensi dell’art.85 del Codice Antimafia relative ai familiari conviventi. L’impresa può richiedere di permanere nell’elenco anche per settori di attività ulteriori o diversi.
.
Modulistica:
.
.
Clicca qui per scaricare ulteriore modulistica per casi particolari.
Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.