La Certificazione verde covid-19 è un documento in formato digitale e stampabile, emesso dalla piattaforma nazionale del Ministero della Salute, che contiene un QR Code per verificarne autenticità e validità.
La Certificazione attesta una delle seguenti condizioni:
- aver fatto la vaccinazione anti COVID-19
- essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore
- essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi
La Certificazione verde COVID-19 potrà essere richiesta per partecipare a eventi pubblici, per accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in “zona rossa” o “zona arancione”.
Di seguito le principali caratteristiche di funzionamento.
- Dopo la vaccinazione oppure un test negativo oppure la guarigione da COVID-19, la Certificazione viene emessa automaticamente in formato digitale e stampabile dalla piattaforma nazionale formato digitale e stampabile dalla piattaforma nazionale.
- Quando la Certificazione sarà disponibile, si riceverà un messaggio via SMS o via email, ai contatti comunicati durante il vaccino, il test o nel rilascio del certificato di guarigione
- E’ possibile acquisire la Certificazione da diversi canali in modo autonomo: sul sito del Governo con accesso tramite identità digitale (Spid/Cie) oppure con Tessera Sanitaria (o con il Documento di identità se non si è iscritti al SSN) in combinazione con il codice univoco ricevuto via email o SMS; nel Fascicolo sanitario elettronico; tramite l’App “Immuni”.
- In caso non si disponesse di strumenti digitali, è possibile recuperare il certificato sia in versione digitale sia cartacea con la Tessera Sanitaria e con l’aiuto di un intermediario: medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, farmacista.
- L’emissione della Certificazione è gratuita per tutti, disponibile in italiano e in inglese e, per i territori dove vige il bilinguismo, anche in francese o in tedesco.
- Dal 1 luglio la Certificazione verde COVID-19 sarà valida come EU digital COVID certificate e renderà più semplice viaggiare da e per tutti i Paesi dell’Unione europea e dell’area Schengen.
Tutte le certificazioni associate alle vaccinazioni effettuate saranno rese disponibili entro il 28 giugno.
La verifica delle certificazioni verdi è effettuata mediante lettura del codice a barre, utilizzando esclusivamente una specifica App mobile e che consente di controllare l’autenticità, la validità e l’integrità della certificazione e di conoscere le generalità dell’intestatario, senza rendere visibili altre informazioni sanitarie.
Sono deputati, tra gli altri, ad effettuare la verifica:
- i pubblici ufficiali nell’esercizio delle relative funzioni;
- il personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi;
- i soggetti titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi per l’accesso ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde Covid-19, nonché i loro delegati;
- il proprietario (o il legittimo detentore) di luoghi o locali presso i quali si svolgono eventi e attività per partecipare ai quali è prescritto
- il possesso di certificazione verde Covid-19, nonché i loro delegati.
Per ulteriori informazioni: https://www.dgc.gov.it/web/