Il 2021 è stato l’anno del coraggio, della speranza, della determinazione nelle battaglie per ricominciare a vivere, lavorare, produrre, dopo la durissima prova della pandemia.
Il Bilancio sociale ci mostra quanto impegno e quanta coerenza Confartigianato ha esercitato per accompagnare gli imprenditori in un mondo nuovo, in cui occorre costruire innovativi percorsi di sviluppo economico e sociale.
Il ‘diario di bordo’ 2021 della nostra Confederazione rivela l’impegno quotidiano per comprendere, rappresentare e soddisfare le nuove esigenze delle imprese, per offrire risposte adatte alle numerose, differenti, domande che provengono dagli associati, per adeguare il tessuto produttivo ai target che il Paese deve raggiungere.
Con il Bilancio Sociale 2021, la Confederazione prosegue il suo percorso di responsabilità sociale e trasparenza, volto a misurare e comunicare ai suoi referenti, prima di tutto ai propri associati, il valore prodotto dal lavoro della Confederazione.
Il Bilancio Sociale è articolato in tre sezioni: Obiettivi, Attività e Risultati, Identità, Organizzazione e Risorse. All’inizio di ciascuna sezione sono riportati principali contenuti e numeri chiave.
Nella prima sezione (Obiettivi, Attività e Risultati) sono proposti alcuni focus tematici che approfondiscono singoli aspetti del Piano strategico confederale che guiderà Confartigianato nel prossimo decennio.
Le attività e i risultati sono ordinati in base a 5 linee di azione che mettono in luce i processi trasversali e gli obiettivi strategici della Confederazione.