L’inizio del nuovo anno ha visto in Confartigianato Torino un importante passaggio di testimone ai vertici associativi. Gianfranco Benotto ha lasciato l’incarico di Coordinatore che ha svolto con impegno e dedizione. A lui vanno tutti i nostri ringraziamenti per il lavoro effettuato che lo ha visto alla guida delle attività dell’Associazione raggiungendo diversi traguardi importanti. Gli succede, nella carica di Coordinatrice, Giovanna Pilotti. Pilotti, da 40 anni parte integrante del personale Confartigianato, ha iniziato la sua attività partendo dall’ufficio della sede, nell’anno 1995 ha raggiunto il livello di funzionario, per divenire nell’anno 2001 capo dell’ufficio sindacale e del personale. Oggi riveste il ruolo più alto nella gestione operativa dell’Associazione, quello di Coordinatrice di Struttura: un passaggio importante perché segna una svolta al femminile nella conduzione dell’Associazione che, proprio quest’anno, festeggia i 70 anni di attività. La nuova gestione punterà a rendere più snello e armonioso tutto il processo lavorativo. Gli obiettivi sono tanti, stimolanti e prevedono il miglioramento dell’offerta dei servizi e dei processi oltre al miglioramento del benessere aziendale: quindi dai soci e dalle imprese, agli enti terzi, sino al personale aziendale.
La Coordinatrice Pilotti con il supporto delle risorse aziendali e di tutto lo staff che gravita intorno all’Associazione, svolgerà il suo operato in un’ottica di crescita societaria e miglioramento continuo. Le sue parole a inizio d’anno sono state di profonda incitazione e stimolo nel voler affrontare con impegno e dedizione professionale, il percorso impervio che ci attende, a causa delle molteplici novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 e, la non facile congiuntura economica che ormai da tempo ci attanaglia.
“Gli obiettivi saranno perseguiti,” ha annunciato la neo-coordinatrice “con la professionalità e l’impegno che da sempre ci contraddistingue; per raggiungere tale obiettivo facciamo nostro un passaggio del discorso del Presidente Mattarella:
‘Sentirsi comunità significa condividere valori, prospettive, diritti e doveri. Significa “pensarsi” dentro un futuro comune, da costruire insieme. Significa responsabilità, perché ciascuno di noi è, in misura più o meno grande, protagonista del futuro del nostro Paese’. Così anche noi possiamo essere i protagonisti del futuro della nostra Associazione, ma solamente con volontà e spirito di corpo.”
Pilotti, certa di trovare in tutti fattiva collaborazione e impegno per raggiungere gli obiettivi prefissati, augura a tutto il personale un proficuo lavoro di squadra. Allo stesso tempo, l’Associazione la ringrazia per la dedizione, la professionalità e le ampie competenze dimostrate finora e che immancabilmente caratterizzeranno il suo operato nei mesi a venire.
Concludiamo dunque annunciando che, sulla base di queste importanti premesse e di un vero spirito di squadra, Confartigianato Torino si prepara a festeggiare il suo 70° anno di attività con tutti Voi. Tenetevi pronti!