Plauso di Confartigianato Torino per l’approvazione della misura Bonus Piemonte, un contributo a fondo perduto di oltre 88 milioni di euro alle categorie commerciali e artigianali maggiormente penalizzate dalla sospensione dell’attività subita negli ultimi due mesi dalle misure di contenimento introdotte per contrastare la pandemia provocata dal Coronavirus. Il Bonus Piemonte costituirà uno dei pilastri del disegno di legge della Regione “Riparti!Piemonte”.
A regolarne le modalità di assegnazione è l’accordo sottoscritto sabato 2 maggio u.s. nella sala della Giunta regionale, dal Presidenti della Regione Piemonte Alberto Cirio con le Associazioni Datoriali del Piemonte, tra cui Confartigianato, alla presenza degli assessori regionali al Commercio Vittoria Poggio e alle Attività produttive Andrea Tronzano.
Il dettaglio della misura
Il Bonus Piemonte, che costituisce uno dei pilastri di RipartiPiemonte, il piano da 800 milioni di euro con cui la Regione sosterrà la ripartenza di imprese e famiglie sarà così distribuito:
– 2500 euro per bar, gelaterie, pasticcerie, catering per eventi, ristoranti, agriturismi, sale da ballo e discoteche, saloni di barbiere e parrucchiere
– 2000 euro per la ristorazione da asporto e i centri benessere
– 1300 euro per la ristorazione non in sede fissa (gelaterie, pasticcerie, take-away)
– 1000 euro per i taxi e i servizi di noleggio con conducente.
DESTINATARI DEL BONUS (allegato)
La Regione, inoltre, abbatterà gli oneri e semplificherà le procedure di autorizzazione su suolo pubblico per la creazione o l’ ampliamento dei dehor, in modo da sostenere i pubblici esercizi nell’affrontare le misure di contenimento e distanziamento sociale previste per la Fase 2.
Da metà di maggio tutti gli interessati riceveranno da Finpiemonte una comunicazione via PEC, per indicare il conto corrente su cui ricevere il contributo a fondo perduto, che verrà accreditato nell’arco di qualche giorno. S’invitano pertanto le aziende interessate dalla misura a prestare attenzione alla funzionalità della casella di Posta Elettronica Certificata e alle comunicazioni da Regione Piemonte e FinPiemonte.