fbpx

Bando contributi per sviluppo approccio ambientale micro/piccole/medie imprese

Si segnala il bando promosso da Unioncamere Piemonte finalizzato a supportare le micro, piccole e medie imprese aventi unità locale operativa in Piemonte in un percorso di miglioramento del proprio approccio ambientale e di innovazione organizzativa.
Per maggiori dettagli sul sito Unioncamere clicca qui.
INTERVENTI AMMISSIBILI 
 
LINEA A – VEICOLI
 
Sono ammissibili investimenti per l’acquisto, anche tramite leasing, di veicoli aziendali (M1, M2, M3, N1, N2, N3) utilizzati per il trasporto di persone o di merci:
– elettrico puro
– ibrido (benzina/elettrico o diesel/elettrico),
– metano esclusivo
– GPL esclusivo,
– GNL esclusivo,
– EURO 6 Dtemp benzina, metano o GPL bifuel (benzina/metano e benzina/GPL),
– EURO 6 diesel

a fronte di una contestuale rottamazione di un veicolo aziendale (M1, M2, M3, N1, N2, N3) per il trasporto di persone o merci benzina fino a Euro 3/III incluso, ibridi benzina (benzina/metano o benzina/GPL) fino a Euro 3/III incluso e diesel fino ad Euro 5/V incluso.
I mezzi acquistati dovranno rimanere di proprietà dall’azienda per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.
La data di acquisto rilevabile dalla fattura e la data di immatricolazione devono essere successive alla data del 30 novembre 2019.
LINEA B – VELOCIPEDI
 
È ammessa a beneficiare delle agevolazioni previste dalla presente linea la spesa di acquisto velocipede, al netto dell’IVA, delle seguenti tipologie:
 Bicicletta a pedalata assistita assistita
 Bicicletta cargo o triciclo da carico, assimilabile ad un velocipide
 Bicicletta cargo o triciclo da carico a pedalata assistita, assimilabile ad un velocipide
I mezzi acquistati dovranno rimanere di proprietà dall’azienda per almeno 4 anni dalla data di di concessione del contributo.
La fattura, intestata all’impresa, deve avere data successiva al 1° febbraio 2020.
 
LINEA C – SMART WORKING

Sono ammissibili investimenti per l’acquisto di beni o servizi utili per l’implementazione dello smart working per il personale dipendente.
Sono rendicontabili:
 spese per acquisto di notebook, tablet e altri device purché finalizzati al lavoro a distanza; spese per l’acquisto di tecnologie e servizi (anche sotto forma di abbonamento) in cloud in grado di garantire forme di collaborazione a distanza; spese per acquisto e installazione VPN, VoiP, sistemi di Backup / ripristino dei dati Sicurezza di rete;
 spese per software per servizi all’utenza (es. siti web, app, integrazioni con provider, servizi di pagamento, piattaforme di e-commerce e sistemi di delivery, ecc.),
 spese per acquisto di strumentazione e servizi per la connettività (es. smartphone, modem e router Wi-Fi, switch, antenne, etc.)La tecnologia acquistata dovrà rimanere di proprietà dall’azienda ed essere utilizzata per smart working per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.
La fattura, intestata all’impresa, deve avere data successiva al 1° febbraio 2020.
Il contributo a fondo perduto sarà il 50% delle spese sostenute (al netto dell’iva), con un massimale di contributo per ogni singola impresa di 5.000€ (cinque mila euro).
ll
DOMANDE FREQUENTI (FAQ):  clicca QUI
PRESENTAZIONE DOMANDE
 
La piattaforma utilizzata sarà webtelemaco.infocamere.it, portale utilizzato, a livello nazionale, dalle imprese per i propri adempimenti amministrativi legati al Registro delle Imprese.
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 31 luglio 2020 fino alle ore 16.00 del 30 novembre 2020, fino a esaurimento delle risorse.
 
Gli uffici di Confartigianato Torino sono a disposizione per fornire le opportune indicazioni e supportare la presentazione della domanda tramite Telemaco
 
Per maggiori delucidazioni sulle misure previste si prega di scrivere a infocategorie@confartigianatotorino.it indicando nome azienda e contatto telefonico.
Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.