Confartigianato Torino informa che lo scorso 16 maggio è stato sottoscritto – tra Confartigianato Comunicazione, le altre organizzazioni datoriali e i sindacati dei lavoratori Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil – l’accordo per il rinnovo del CCNL Area Comunicazione, scaduto il 31 dicembre 2018.
Sul piano retributivo è stato definito un adeguamento pari a 78 euro per il Livello 4 della tabella retributiva delle imprese Artigiane, da erogarsi in due tranches pari a 28 euro a decorrere dal 1° giugno 2022 e 50 euro a decorrere dal 1° dicembre 2022.
Per le imprese non artigiane a cui si applica la Parte II del CCNL l’adeguamento retributivo concordato è pari a 80 euro per il Livello 4, da erogarsi in due tranches pari a 30 euro a decorrere dal 1° giugno 2022 e 50 euro a decorrere dal 1° dicembre 2022. Le tabelle complete saranno definite nei prossimi giorni tra le parti contrattuali.
A titolo di Una tantum è stato concordato di erogare ai soli lavoratori in forza, un importo pari a 155 euro con le modalità stabilite dall’accordo, per la copertura del periodo di vacanza contrattuale 1.1.2019 / 31.5.2022, da corrispondere in due tranches: la prima pari a 55 euro con la retribuzione del mese di luglio 2022, la seconda pari a 100 euro con la retribuzione del mese di agosto 2022.
Con riferimento all’apprendistato professionalizzante, sono state abbassate le percentuali per il calcolo del trattamento retributivo dell’apprendista relativamente al III e IV semestre.
Altri aspetti di rilievo contenuti nell’accordo sono la reintroduzione nel CCNL delle causali di ricorso al contratto a tempo determinato che si aggiungono a quelle stabilite dal decreto Dignità e la conferma della normativa del contratto a termine stagionale.
Si segnala infine che il monte ore contrattuale della flessibilità è stato elevato da 144 a 160 ore annue.
Si segnala infine che il monte ore contrattuale della flessibilità è stato elevato da 144 a 160 ore annue.
Il vostro ufficio Paghe di riferimento è disponibile per fornirvi maggiori chiarimenti.