fbpx

Vigilanza straordinaria edilizia 2021

Parte una nuova campagna straordinaria di ispezioni nel settore edile, in attuazione della programmazione 2021 per le attività di vigilanza per il 2021: lo rende noto la Commissione nazionale paritetica per le Casse Edili (CNCE). L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha specificato che gli accertamenti riguarderanno tra gli altri la corretta instaurazione e gestione dei rapporti di lavoro, con particolare riguardo all’applicazione del contratto collettivo dell’edilizia.

Gli accertamenti che verranno effettuati riguarderanno:

  • le condizioni di salute e sicurezza, il rispetto dei protocolli anticontagio e la veridicità, effettività e adeguatezza dei percorsi formativi e della relativa attestazione;
  • la corretta instaurazione e gestione dei rapporti di lavoro (applicazione del CCNL Edilizia e connessi obblighi di iscrizione alla Cassa Edile, falsi part time, verifica genuinità delle posizioni artigiane e dei frequenti sottoinquadramenti dei lavoratori);
  • la gestione e regolarità dei distacchi e delle ipotesi di codatorialità, degli appalti e dei subappalti, con particolare attenzione alle esternalizzazioni;
  • la verifica della conformità normativa delle attrezzature di lavoro e delle macchine, nonché le modalità del relativo utilizzo durante l’intero ciclo di vita.

La campagna, che verrà svilupparsi nell’ultimo quadrimestre 2021, sarà basata su due tipologie di interventi:

  • Controlli su imprese oggetto di fondate segnalazioni e richieste d’intervento;
  • Attività di controllo preventivo del territorio e di intelligence, sulla base delle analisi di rischio ricavabili dall’elaborazione dei dati contenuti nelle notifiche preliminari e dallo scambio di dati e informazioni con le Casse Edili, come previsto dal protocollo sottoscritto lo scorso 11 marzo tra l’INL e la Commissione Nazionale delle Casse Edili/Edilcasse (CNCE).

L’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) si è posto come obiettivo primario quello di contrastare sia il lavoro sommerso, sia gli incidenti sul lavoro, fenomeni spesso tristemente accomunati.

Scarica qui la circolare.

Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.