fbpx

Tracciabilità dei pagamenti degli oneri di cui all’art. 15 del TUIR

La Legge di Bilancio per il 2020 obbliga i contribuenti che intendono portare in detrazione dal proprio modello 730/2021, relativo all’anno d’imposta 2020 determinate spese, ad effettuare il pagamento mediante l’utilizzo di strumenti elettronici e comunque di sistemi tracciati.

Per quali spese?

I pagamenti con strumenti “tracciabili” sono riferiti alle spese detraibili previste dall’art. 15 del TUIR, tra le quali:

  • Interessi passivi mutui prima casa;
  • Intermediazioni immobiliari per abitazione principale ;
  • Spese mediche per visite specialistiche private (anche dentistiche);
  • Veterinarie;
  • Funebri;
  • Frequenza scuole e università;
  • Assicurazioni rischio morte;
  • Erogazioni liberali;
  • Iscrizione ragazzi ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi;
  • Affitti studenti universitari fuori sede;
  • Canoni abitazione principale;
  • Addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza;
  • Abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.

Ci sono delle eccezioni
Questo obbligo non è previsto per l’acquisto dei farmaci e dei dispositivi medici e neppure per il pagamento delle spese mediche per prestazioni sanitarie eseguite presso strutture pubbliche o private ma solo per quelle accreditate al Servizio Sanitario Nazionale (ad esempio per i ricoveri in ospedale, per gli esami di laboratorio ecc.).

Come si può pagare?
Con bancomat, carte di credito, prepagate, assegni circolari/bancari, bonifici, versamenti bancari e postali.

Prova del pagamento
Unitamente alla prova della spesa sostenuta (fatture, ricevute fiscali), sarà necessario conservare anche le ricevute dell’avvenuto pagamento/transazione eseguita.

Per qualsiasi dubbio o consiglio sulle modalità di sostenimento delle spese 2020 o, in linea generale sulla detraibilità/deducibilità delle stesse, si consiglia di avvalersi della consulenza degli Sportelli del CAAF CONFARTIGIANATO.

Via San Dalmazzo 24 – Torino Tel. 011.03.79.153
Via Principe Amedeo 23 10026 Santena (TO) Tel. 011.067.44.20
E-mail: caaf@confartigianatotorino.it

Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.