La Camera di commercio di Torino in collaborazione con le Associazioni Imprenditoriali firmatarie del Protocollo di Intesa interistituzionale per l‘alternanza scuola lavoro e per il collegamento del sistema formativo e del sistema imprenditoriale, ha proposto una serie di progetti per la realizzazione di attività rivolte alle scuole superiori del territorio, con l’obiettivo di avvicinare la formazione dei giovani con il mondo del lavoro.
All’interno delle iniziative di questo tavolo interassociativo, Confartigianato Torino insieme all’IIS Galileo Ferraris di Settimo Torinese e al Consorzio CAA, offre l’opportunità di partecipare gratuitamente a due momenti formativi/informativi del Progetto “Officina 4.0: ibrido elettrico e diagnostica per l’economia green”, in compartecipazione con la Camera di commercio di Torino, che saranno tenuti dai tecnici di Toyota:
Webinar: ACCETTAZIONE ATTIVA
17/03/2021 ore 9:30-13:30 – Google Meet
Il corso in Virtual Classroom, destinato ad addetti all’accettazione di officina, ha l’obiettivo di trasferire nozioni sui processi di accettazione, sugli strumenti a supporto e sull’utilizzo efficace della comunicazione, per assicurare una gestione dell’accoglienza e delle richieste del Cliente che massimizzi la Customer Experience. L’incontro si focalizzerà su: accogliere ed identificare le necessità del Cliente e del veicolo; utilizzare il WAC per costruire la relazione con il Cliente e per favorire le vendite aggiuntive; gestire una corretta compilazione dell’Ordine di lavoro secondo le linee guida Toyota e la struttura delle campagne di marketing; pianificare le lavorazioni e seguirne l’avanzamento; riconsegnare la vettura e spiegare le lavorazioni al Cliente; utilizzare Toshiko a supporto dell’accettazione e della lavorazione; gestire i dati del Cliente in linea con i principi del GDPR.
Webinar: STRUMENTI PER L’ACCETTAZIONE
26/03/2021 ore 9:30-13:30 – Google Meet
L’incontro si focalizzerà sulle procedure e le tecniche legate al processo di Accettazione, con particolare focus sugli strumenti utilizzati per ottimizzare i contatti con il cliente, tra i quali il KTP – Handover (Key touch point).
L’obiettivo è di formare una risorsa preparata a gestire questo punto di contatto, che si è arricchito di contenuti di prodotto e di servizi da trasferire, con l’avvento degli ultimi prodotti ibridi.
Nei giorni precedenti l’incontro verrà fornito il link per accedere agli incontri
Per maggiori informazioni e adesioni si prega di scrivere a infocategorie@confartigianatotorino.it