Confartigianato Autoriparazione informa che, grazie all’incisiva azione svolta a livello ministeriale e parlamentare, è stato approvato nella Legge di Bilancio, il rinvio del termine del 5 gennaio 2018 per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di meccatronica.
Si ricorda che a seguito dell’accorpamento della sezione di MECCANICA/MOTORISTICA con quella di ELETTRAUTO nella nuova sezione unica denominata MECCATRONICA, gli autoriparatori avrebbero avuto tempo fino al 5 gennaio 2018 per regolarizzare la loro posizione. Confartigianato Torino, in collaborazione al Consorzio Artigiano Autoriparatori, ha organizzato una serie di percorsi di formazione di tecnico meccatronico delle autoriparazioni per adeguarsi al requisito di meccatronica. Ora, con la proroga dei termini, ci saranno ulteriori cinque anni a disposizione di quelle imprese che, non riuscendo ad adeguarsi ai requisiti e a partecipare ai corsi di formazione, non avrebbero potuto più proseguire la loro attività.
Entrando nel dettaglio, con l’approvazione dell’emendamento alla Legge n. 224/12, viene previsto quanto segue:
- proroga di cinque anni del termine del 5-1-2018 (quindi 5 gennaio 2023) per l’adeguamento dei requisiti richiesti per l’esercizio dell’attività di meccatronica;
- fissazione del termine del 1° luglio 2018 entro il quale Regioni e provincie autonome sono tenute ad attivare i corsi regionali, cioè a definire compiutamente il quadro degli standard formativi per tutte le sezioni dell’autoriparazione e quindi, anche, per i gommisti e carrozzieri
- per le imprese abilitate per una o più attività (meccatronica, carrozzeria, gommista) viene prevista, dopo la frequentazione con esito positivo dei corsi regionali di qualificazione, l’immediata abilitazione all’esercizio della relativa attività acquisita con i corsi stessi, senza l’obbligo di svolgere l’attività stessa, per almeno un anno, alle dipendenze di imprese operanti nel settore nell’arco degli ultimi 5 anni
- analoga proroga di cinque anni del termine del 5-1-2018 viene prevista, anche, per la regolarizzazione delle imprese già abilitate per una o più attività (meccatronica, carrozzeria, gommista) che intendano conseguire l’abilitazione anche per una o entrambe le altre sezioni contemplate dalla norma
Con l’approvazione dell’emendamento è stato ottenuto da Confartigianato un importante risultato che consente di tutelare l’operatività degli autoriparatori fino a quando non siano realizzate appieno, a livello istituzionale, tutte le condizioni previste dal legislatore, per mettere in grado le imprese di regolarizzare concretamente l’abilitazione professionale, provvedendo, quindi, a sanare le attuali carenze attuative della normativa vigente.
Per informazioni: Ufficio Categorie Confartigianato Torino | Tel. 011.5062155 | E-mail: infocategorie@