Confartigianato TORINO ha il piacere di comunicare che Confartigianato Autoriparazione, come di consueto, parteciperà ad AUTOPROMOTEC – Biennale Internazionale delle Attrezzature e
dell’Aftermarket Automobilistico – che si svolgerà presso la Fiera di Bologna dal 22 al 26 maggio p.v..
L’evento, come è noto, rappresenta una prestigiosa vetrina per promuovere le innovazioni nel campo dell’automotive e costituisce per la categoria un appuntamento immancabile di estrema rilevanza sia sul piano dell’aggiornamento professionale che della visibilità. Particolarme nte nutrito e interessante il programma delle iniziative che vedranno protagonista Confartigianato Autoriparazione nell’ambito della manifestazione fieristica.
In particolare la nostra partecipazione si esplicherà nello stand istituzionale, ubicato nel Padiglione 29 – stand G 20, e in una serie di iniziative che culmineranno con il Convegno previsto per sabato 25-5 p.v. – alle ore 14 – presso la Sala Link Room, dal titolo “il futuro dell’autoriparazione: i cambiamenti dello scenario, della mobilità e della manutenzione”, a cui interverranno i vertici di Confartigianato Autoriparazion e e altri autorevoli relatori.
QUI disponibile il programma dell’evento.
Altro momento particolarmente significativo della nostra presenza sarà rappresentato dall’incontro istituzionale del 23 maggio p.v., alle ore 15, con la delegazione cinese formata da figure apicali di Sinomach Int.
Per maggiori informazioni: www.autopromotec.com
—
S’informa che Confartigianato partecipa all’organizzazione dell’Autogiro automobilistico d’Italia – Historic Challenge, la manifestazione amatoriale non competitiva di regolarità su strada dedicata alle auto storiche, che ripercorre l’epopea delle corse su strada degli inizi del XX secolo. La presenza di Confartigianato alla manifestazione è volta a sottolineare il ruolo delle 71mila imprese artigiane dell’autoriparazione che con competenza, creatività, cura maniacale per i dettagli – elementi tipici del codice genetico artigiano – consentono di utilizzare in sicurezza non solo le autovetture moderne ma anche le auto e moto d’epoca, salvaguardandone il loro grande valore storico e collezionistico.
L’Autogiro d’Italia, patrocinato dal CSI – Centro Sportivo Italiano, prenderà il via da Roma-Tivoli il 27 maggio 2019. I partecipanti percorreranno circa 1500 chilometri suddivisi in sei tappe, con arrivi a Roccaraso, Montesilvano Marina, Terni per tornare a Tivoli il 1° giugno 2019. All’arrivo di ogni tappa saranno esposte le auto d’epoca che costituiranno un polo di attrazione per gli appassionati, nonché un’Area Hospitality.
Maggiori informazione nell’allegata brochure e nel sito web della manifestazione all’indirizzo: www.autogiroitalia.it