fbpx

05.01.2018: scadenza abilitazione meccatronica

Confartigianato Torino Autoriparazione ricorda che, in riferimento alla figura del tecnico meccatronico delle autoriparazioni, scadrà il 5 gennaio 2018 il termine entro il quale le imprese dovranno richiedere l’abilitazione di MECCATRONICA, la sezione che comprende meccanica-motoristica ed elettrauto.
Si ricorda che per le imprese in attività, già abilitate per entrambe le sezioni, l’impresa è abilitata di diritto per la sezione meccatronica senza alcuna pratica aggiuntiva.
 
Le imprese in possesso di una sola delle due sezioni (meccanica – motoristica ed elettrauto), i cui responsabili tecnici(siano o meno titolari dell’impresa stessa) abbiano compiuto 55 anni alla data del 5 gennaio 2013, possono continuare a svolgere l’attività sino al compimento dell’età prevista per il conseguimento della pensione di vecchiaia.

Per le altre aziende in possesso di una sola delle due sezioni (meccanica motoristica o elettrauto) sono possibili due strade:

A) frequentare apposito corso regionale teorico-pratico di qualificazione di 40 ore (per la sezione mancante tra meccanica-motoristica ed elettrauto) 

Confartigianato Torino in collaborazione con il Consorzio Artigiano Autoriparatori di Corso Svizzera 165 (abilitato presso la sua sede dalla Regione Piemonte a erogare tale tipologia di corsi) sta raccoglie adesioni al fine di poter attivare le sessioni previste per le due tipologie di corso. 

Qui disponibile dettaglio corsi per meccatronica
 
COSTO DEL CORSO PER ASSOCIATI CONFARTIGIANATO: 450 EURO (anziché 500 Euro)
 
Per adesioni alle due tipologie di corso da 40 ore, si prega di inviare il modulo di iscrizione insieme a copia del documento d’identità del/i partecipante/i via fax al numero 0115062100 o via e-mail formazione@confartigianatotorino.it
L’attivazione di ciascun corso avverrà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti (indicativamente 10); deroghe sono possibili a discrezione dell’ente formativo; le adesioni verranno accolte in ordine cronologico. 
 
SEDE CORSI: CAA – Corso Svizzera 165, Torino
B) presentare idonea documentazione fiscale (fatture e/o ricevute fiscali) 
L’esperienza qualificata già maturata dalle officine comprovabile con congrua documentazione fiscale riferita a 3 anni degli ultimi 5, si rifa alla Circolare MISE 3659 dell’11.03.13, punto n. 4). Al di là della formale limitazione di ambito della sezione in cui era iscritta l’impresa presso cui ha prestato servizio il richiedente, ove risulti che costui abbia comunque operato su sistemi complessi quali appunto, impianti di iniezione elettronica, impianti ABS, impianti ESP, impianti di raffreddamento non tradizionali, climatizzatori, cambi automatici e sequenziali, centraline elettroniche, si potrà procedere a valutare tale esperienza qualificata per lo svolgimento dell’attività di meccatronica.

Si precisa al riguardo che l’elenco di impianti ed attrezzature sopra individuato non assume alcun criterio di tassatività ma risulta solo di indirizzo e ricognitivo. 

Alla luce della scadenza attualmente prevista si tenga conto delle tempistiche per la presentazione della documentazione fiscale.
Per maggiori informazioni: Tel. 011.50.62.155 | formazione@confartigianatotorino.it
Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.