fbpx

Verifiche green pass a partire dal 1° febbraio, ecco le attività escluse

Con il D.P.C.M. del 21/01/2022 pubblicato su Gazzetta Ufficiale il 24/01/22, sono state individuate le esigenze essenziali e primarie della persona che determinano l’esclusione a quanto anticipato dall’art. 3 del D.L. 1/2022, circa l’obbligatorietà del possesso del green pass per accedere a “pubblici uffici, servizi postali, bancari, finanziari, attività commerciali …”.

A tutela dell’artigiano, Confartigianato Torino, riscontrando poca chiarezza nel D.L. che cita fra le altre le attività commerciali (senza elencare quelle artigiane) e nel D.P.C.M individua in modo specifico le attività essenziali per le quali non è previsto il possesso della certificazione verde, si è vista in difficoltà nel fornire la corretta lettura degli emendamenti. Al fine di approfondire la questione si è posto un quesito all’Illustrissimo Prefetto di Torino che risponde che anche per l’accesso alle attività artigiane vige l’obbligo del possesso di una delle certificazioni verdi Covid-19, e quindi vi è l’obbligo di controllo a campione.

Fra le esigenze essenziali e primarie, nell’ambito dei servizi e delle attività che si svolgono al chiuso, sopra richiamate ed esplicate nel DPCM citato e per le quali non è richiesto il possesso di una delle certificazioni verdi COVID-19 vengono individuate a titolo esemplificativo e non esaustivo le seguenti (per dettagli si rimanda all’allegato da scaricare):
  • esigenze alimentari di prima necessità;
  • esigenze di salute nonché quelle veterinarie;
  • esigenze di sicurezza, accesso agli uffici pubblici delle Forze di Polizia;
  • esigenze di giustizia, accesso agli uffici giudiziari.
 
Il rispetto delle misure di accesso di cui all’art. 1 del DPCM 21.01.22 deve essere assicurato dai titolari degli esercizi e/o dai responsabili dei servizi, attraverso lo svolgimento di controlli a campione (per precisazioni si rimanda alle faq del Governo al link https://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638#zone )

Si ricorda che per i servizi alla persona (parrucchieri, estetisti lavanderie, pompe funebre, etc.) l’obbligo è già in vigore dal 20.01 u.s.

Ricordiamo inoltre che la regione Piemonte è alla data odierna in zona arancione ed invitiamo a prendere visione della tabella informativa predisposta dalla Regione Piemonte. (scarica)

Invitiamo gli Associati titolari di attività interessate a svolgere i controlli previsti ed a scaricare il cartello informativo da esporre all’accesso dei locali.

Gli uffici di Confartigianato Torino sono da sempre disponibili a fornire il supporto utile ad una adeguata ed efficace gestione dei protocolli Covid-19 da elaborare, per chi ancora non vi avesse provveduto ed a fornire chiarimenti normativi specifici, nonché agevolare la ricerca del Medico Competente o nella formazione dei lavoratori e/o addetti alle emergenze.

Contatti:
Ufficio Ambiente Salute e Sicurezza 011-5062107 / 143
Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.