fbpx

Nuovi obblighi per gli utilizzatori professionali di prodotti contenenti diisocianati

Confartigianato Torino informa che il Regolamento (UE) 2020/1149 ha introdotto il divieto di utilizzo di diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali, ad eccezione delle seguenti casistiche di utilizzo:

  1. Sostanze o miscele in cui la concentrazione di diisocianati sia inferiore allo 0,1% in peso o, in alternativa;
  2. Utilizzatori industriali o professionali che abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso di diisocianati.

Al fine di adempiere al nuovo obbligo, Confartigianato Imprese Torino offre alle proprie imprese Associate un Corso gratuito destinato agli utilizzatori professionali.

presso i locali di Torino – Largo Turati, 49, con collegamento online con ANAEPA Confartigianato in collaborazione con la Scuola di Sistema.

                                NUOVE DATE: 12 e 15 settembre 2023

(Per adesioni scrivi a: salutesicurezza@confartigianatotorino.it indicando: ragione sociale, attività prevalente e recapito telefonico della ditta, nominativo e mansione dei partecipanti). 

Rientrano tra gli utilizzatori professionali tutti i datori di lavoro e i lavoratori (inclusi i lavoratori autonomi) che manipolano diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali o sono incaricati della supervisione di tali compiti.

Suggeriamo, pertanto, ai nostri Associati delle categorie autoriparazione, edilizia, legno e arredo, impianti e meccanica di verificare l’eventuale utilizzo di prodotti contenenti diisocianati in concentrazione superiore allo 0,1%.
Tali prodotti sono riconoscibili dalla seguente dicitura riportata in etichetta “a partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata”.
È necessario verificare la presenza di tale dicitura per i composti poliuretanici impiegati nella propria attività, ad esempio adesivi, colle, isolanti, sigillanti, schiume, pitture, vernici e resine

Livelli di formazione:

Precisiamo infine che, come previsto dal Regolamento, il percorso formativo si articola in tre differenti livelli, a seconda delle modalità di utilizzo dei prodotti contenenti diisocianati:

1 – Formazione generale, anche on-line, per tutti gli utilizzatori industriali e professionali;

2 – Integrazione della formazione generale con la formazione di livello intermedio per tutti gli utilizzatori che effettuano:​​ manipolazione di miscele all’aperto, a temperatura ambiente; applicazioni a spruzzo, con rullo, con pennello, per immersione o colata;
operazioni meccaniche (es. taglio) di articoli non completamente stagionati;

3 – Integrazione della formazione generale e di livello intermedio con la formazione avanzata per tutti gli utilizzatori che effettuano: manipolazione di articoli non completamente reagiti, ancora caldi; applicazioni per fonderie; manutenzioni e riparazioni per cui è necessario accedere alle attrezzature; manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45°C); applicazioni a spruzzo all’aperto o ad alta pressione.

Ricordiamo che i nostri tecnici sono sempre disponibili a rispondere alle vostre richieste. Potete contattarli scrivendo un’e-mail a: salutesicurezza@confartigianatotorino.it o ai numeri 011/5062143-107.

Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.