fbpx

Corsi Confartigianato Torino in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

NUOVI CORSI SICUREZZA SETTEMBRE/OTTOBRE

  •  12 e 15 settembre: nuovi corsi sull’utilizzo dei di-isocianati

  • 13, 20 e 27 settembre: corso antincendio

  •  09 e 16 ottobre: corso primo soccorso

  • 21 e 22 settembre: corso carrelli elevatori    

  • Corso formazione generale e specifica lavoratori – rischio basso, medio e alto

  • Corso RSPP – rischio basso, medio e alto

12 – 15 settembre: nuovi corsi sull’utilizzo dei di-isocianati

Gentile Associata/o delle categorie autoriparazione, edilizia, legno e arredo, impianti e meccanica,
a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2020/1149, che ha introdotto il divieto di utilizzo di prodotti contenenti di-isocianati in concentrazione superiore allo 0,1% in peso o in assenza di specifica formazione, Confartigianato Imprese Torino offre ai propri Associati un corso gratuito destinato agli utilizzatori professionali.
Il corso si svolgerà martedì 12 settembre dalle ore 14:30 alle ore 18:30 e venerdì 15 settembre 2023 dalle ore 9:00 alle ore 13:00, con collegamento online con ANAEPA Confartigianato in collaborazione con la Scuola di Sistema.
I composti poliuretanici, ad esempio adesivi, colle, isolanti, sigillanti, schiume, pitture, vernici e resine, per il cui utilizzo è richiesta una specifica formazione sono riconoscibili dalla seguente dicitura riportata in etichetta “a partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata”.
Per partecipare al corso, scarica e compila la scheda di iscrizione cliccando sul pulsante sottostante e inviala a: salutesicurezza@confartigianatotorino.it

13, 20 – 27 settembre: corso antincendio

Ai sensi del D.Lgs. 81/08, tra gli obblighi del datore di lavoro rientra quello di designare preventivamente gli addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi.
Confartigianato Torino offre per la formazione degli addetti antincendio i seguenti corsi:

  • Livello 1

– Corso completo Antincendio (4 ore) nella giornata del    13 Settembre p.v. Scarica qui la scheda di iscrizione

– Corso di aggiornamento (2 ore) nella giornata del 13      Settembre p.v. Scarica qui la scheda di iscrizione

  • Livello 2

– Corso completo Antincendio (8 ore) nelle giornate del    20 – 27 Settembre p.v. Scarica qui la scheda di iscrizione

– Corso di aggiornamento (5 ore) nella giornata del 27      Settembre p.v. Scarica qui la scheda di iscrizione

Il corso si rivolge al soggetto designato dal datore di lavoro come addetto antincendio, con l’obiettivo di fornire nozioni fondamentali per garantire un primo intervento pratico in caso di emergenza.
Per partecipare al corso, scarica e compila la scheda di iscrizione specifica e inviala a: salutesicurezza@confartigianatotorino.it

09 – 16 ottobre: corso primo soccorso

Ai sensi del D.Lgs. 81/08, tra gli obblighi del datore di lavoro rientra quello di designare preventivamente gli incaricati dell’attuazione delle misure di primo soccorso.
Nelle giornate del 09 – 16 Ottobre p.v., è in programma un corso di formazione completo, della durata di 12 ore (qui la scheda di iscrizione), e un corso di aggiornamento, della durata di 4 ore (qui scheda di iscrizione), per addetti al primo soccorso in aziende del gruppo B/C.

Il corso, svolto da personale medico, si rivolge al soggetto designato dal datore di lavoro come addetto primo soccorso, con l’obiettivo di fornire nozioni fondamentali per garantire un primo intervento pratico in caso di emergenza sanitaria.
Per partecipare al corso, scarica e compila la scheda di iscrizione specifica e inviala a: salutesicurezza@confartigianatotorino.it

21- 22 settembre: corso carrelli elevatori

Nelle giornate del 21-22 Settembre p.v., sono in programma un corso di formazione completo, della durata di 12 ore (qui la scheda di iscrizione), e un corso di aggiornamento, della durata di 4 ore (qui la scheda di iscrizione), per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo.
Il corso, in conformità a quanto previsto dall’art. 73 del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato regioni 22.02.2012, si rivolge agli utilizzatori e gestori di carrelli elevatori, con l’obiettivo di fornire agli operatori le nozioni fondamentali per un corretto utilizzo, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti.
Per partecipare al corso, scarica e compila la scheda di iscrizione specifica e inviala a: salutesicurezza@confartigianatotorino.it

Corso formazione generale e specifica lavoratori – rischio basso, medio e alto

Ricordiamo che, ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08, ciascun datore di lavoro è obbligato ad assicurare ai propri lavoratori un’adeguata formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e che la mancata formazione costituisce una delle gravi violazioni per cui è previsto il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.
Si precisa che, per i lavoratori che abbiano già frequentato il percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, è previsto un aggiornamento quinquennale della formazione, della durata di 6 ore.
A tal proposito, informiamo che nelle giornate del 6 – 18 – 20 – 25 e 27 Ottobre p.v., sono in programma i corsi di formazione generale e specifica per lavoratori:

  • Rischio basso (8 ore) (qui scheda di iscrizione)
  • Rischio medio (12 ore) (qui scheda di iscrizione)
  • Rischio alto (16 ore) (qui scheda di iscrizione)

e un corso di aggiornamento lavoratori, della durata di 6 ore nelle giornate del 13 e 27 Ottobre (qui scheda iscrizione).
Il corso, in conformità a quanto previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011, si rivolge a tutti i lavoratori, ovvero a chiunque svolga un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, inclusi soci lavoratori e tirocinanti.
Per partecipare ai corsi, scarica e compila la relativa scheda di iscrizione ed inviala a: salutesicurezza@confartigianatotorino.it

Corso RSPP – rischio basso, medio e alto

Ai sensi del D.Lgs. 81/08, tra gli obblighi non delegabili del datore di lavoro rientra la designazione del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP).
Nelle aziende artigiane fino a 30 addetti il ruolo di RSPP può essere ricoperto direttamente dal datore di lavoro che abbia frequentato specifici corsi di formazione.
Confartigianato Torino ha in programma, per i datori di lavoro che intendono ricoprire l’incarico di RSPP, i seguenti corsi:

  • RSPP Rischio basso
  1. Corso completo (16 ore) nelle giornate del 6-13-18-20 Ottobre (qui scheda di iscrizione)
  2. Corso di aggiornamento (6 ore) nelle giornate del 6 – 27 Ottobre (qui scheda di iscrizione)
  • RSPP Rischio medio
  1. Corso completo (32 ore) nelle giornate del 4-6-11-13-18-20-25-27 Ottobre (qui scheda di iscrizione)
  2. Corso di aggiornamento (10 ore) nelle giornate del 6 – 18 – 27 Ottobre (qui scheda di iscrizione)
  • RSPP Rischio alto
  1. Corso completo (48 ore), nelle giornate del 6-13-18-27 Ottobre (qui la scheda di iscrizione)
  2. Corso di aggiornamento (14 ore) nelle giornate del 6 –13- 18 – 27 Ottobre (qui la scheda di iscrizione).

Si comunica che parte dei corsi possono essere svolti, per la prima parte, in modalità e-learning e successivamente in presenza nelle date sopra indicate.
Per partecipare al corso, scarica e compila la scheda di iscrizione specifica e inviala a: salutesicurezza@confartigianatotorino.it

Per maggiori informazioni potete contattare i nostri tecnici all’indirizzo e-mail: salutesicurezza@confartigianatotorino.it o ai numeri 011/50.62.107-124.

Iscriviti alla newsletter

Informazioni utili, aggiornamenti su scadenze e agevolazioni fiscali, eventi e molto altro.