Confartigianato Torino informa che in data 30 giugno 2022 è stato siglato tra il Governo e le Parti Sociali il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro, non sanitari, che aggiorna e sostituisce quelli precedenti.
In primis il Protocollo, anche su espressa richiesta di Confartigianato, ribadisce il principio che il virus SARS-COVID-19 rappresenta un rischio biologico generico per il quale occorre adottare misure uguali per tutta la popolazione.
I datori di lavoro aggiornano il Protocollo condiviso di regolamentazione applicando le misure indicate nel documento siglato il 30.06 u.s., da integrare eventualmente con altre equivalenti o maggiormente incisive secondo le peculiarità della propria organizzazione, previa consultazione delle rappresentanze sindacali (RLS / RLSt) e sentito il medico competente, a tutela della salute delle persone presenti nei luoghi di lavoro e della salubrità dell’ambiente di lavoro.
In sintesi le misure di prevenzione riportate nel Protocollo aggiornato riguardano i seguenti punti, con evidenza di alcune indicazioni esemplificative:
- Informazione (gli obblighi di informazione dei rischi di contagio da Covid-19 e le misure precauzionali);
- le modalità di ingresso nei luoghi di lavoro (possibile controllo temperatura all’accesso ai luoghi di lavoro);
- la gestione degli appalti;
- pulizia e sanificazione in azienda, ricambio dell’aria (pulizia giornaliera e sanificazione periodica dei locali. Costante ricambio d’aria);
- precauzioni igienico personali (frequente igienizzazione delle mani);
- dispositivi di protezione delle vie respiratorie (disponibilità e uso di mascherine FFP2);
- gestione degli spazi comuni – mensa, spogliatoi, aree fumatori, distributori di bevande e/o snack (accessi contingentati, ventilazione continua, pulizia giornaliera e sanificazione periodica);
- gestione entrata e uscita dei dipendenti (favorire orari scaglionati e ove possibile dedicare una porta di ingresso e una di uscita dai locali);
- gestione di una persona sintomatica in azienda (isolamento ai sensi delle disposizioni sanitarie e dotazione immediata di ffp2);
- sorveglianza sanitaria / medico competente / RLS – RLSt
- lavoro agile;
- lavoratori fragili (specifiche misure prevenzionali e organizzative);
- aggiornamento del Protocollo (costituzione di Comitati aziendali o territoriali per l’applicazione e la verifica.
Relativamente al punto 6 del nuovo Protocollo viene stabilita la cessazione dell’obbligo generalizzato di utilizzo delle mascherine, che resta vigente solo nei settori nei quali è espressamente previsto dalla normativa cogente.
Viene altresì affermato che l’uso delle mascherine FFP2 (NON QUINDI DELLE MASCHERINE CHIRURGICHE) resta un presidio importante anche se non obbligatorio, ai fini della prevenzione del contagio in contesti di lavoro caratterizzati da ambienti chiusi e condivisi da più lavoratori o aperti al pubblico o dove non sia possibile il distanziamento interpersonale di un metro. Per tali motivi il datore di lavoro DOVRA’ assicurare la messa a disposizione delle mascherine facciali del tipo FFP2 e potrà disporre l’obbligo di indossarle per particolari gruppi di lavoratori, sulla base delle indicazioni del medico competente, RSPP, ove da tale valutazione emerga che in relazione ai contesti lavorativi sopra richiamati non possa essere garantito il distanziamento di almeno un metro fra lavoratori.
Misure analoghe dovranno essere prese in favore dei lavoratori fragili, individuati dal medico competente.
Il nuovo Protocollo è in vigore dal 1° luglio c.a. e sarà oggetto di una verifica entro il 31 ottobre 2022.
Si rimanda al link del Ministero della Salute https://www.dgc.gov.it/web/ faq.html per consultare le FAQ sull’argomento.
Per approfondire i nuovi aggiornamenti misure Covid-19 negli ambienti di lavoro
gli uffici di Confartigianato Torino sono da sempre disponibili a fornire chiarimenti normativi specifici, nonché agevolare la ricerca del Medico Competente o nella formazione dei lavoratori e/o addetti alle emergenze.
Contatti:
ufficio Ambiente Salute e Sicurezza 011-5062107 / 143
ufficio Ambiente Salute e Sicurezza 011-5062107 / 143